La schiacciata di zucchine è una ricetta rustica facilissima, perfetta per una cena quotidiana o come antipasto. Sottile e sfiziosa, la schiacciata si prepara con pochi ingredienti e in pochissimo tempo. E’ senza lievito ed è composta da una pastella fatta con farina, acqua e formaggio a cui si possono aggiungere diversi ingredienti: verdure o erbe aromatiche. Nella mia versione ho utilizzato le zucchine, ormai quasi sempre in offerta in questo periodo. E’ piaciuta così tanto, che il giorno dopo ho preparato una variante, utilizzando patate e rosmarino. In alternativa potete anche utilizzare cipolle, melanzane o altri ingredienti di vostro gradimento.
Una schiacciatina morbida e sottile, che può essere accompagnata da salumi, formaggi e verdure grigliate e servita in occasione di un buffet o un apritivo con amici. Ora però seguitemi in cucina, perchè la schiacciata di zucchine sarà pronta in un click!
Se siete interessati ad altre ricette con le zucchine, leggete anche
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Ingredienti per la schiacciata di zucchine
- Energia 315,74 (Kcal)
- Carboidrati 37,69 (g) di cui Zuccheri 0,85 (g)
- Proteine 10,66 (g)
- Grassi 15,13 (g) di cui saturi 4,28 (g)di cui insaturi 0,12 (g)
- Fibre 1,78 (g)
- Sodio 1.365,89 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 166 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per la schiacciata di zucchine occorre
Passaggi
Preparazione della schiacciata di zucchine
Per prima cosa lavate le zucchine e sciugatele con della carta assorbente. Tagliate poi le estremità e successivamente a fette sottili. In una bacinella mettete la farina, il formaggio, il sale, l’acqua e 30 g di olio presi dal totale. In questa versione della schiacciata ho utilizzato del pecorino, ma se preferite potete utilizzare anche il parmigiano. Ovviamente regolatevi anche con la quantità di sale, perchè il pecorino è già un formaggio molto sapido.
Mescolate quindi tutti gli ingredienti fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. Aggiungete poi anche le zucchine precedentemente tagliate e mescolate fino a quando saranno ben amalgamate alla pastella.
Versate quindi l’impasto in una teglia ricoperta con carta forno, livellate bene la superficie e distribuite l’olio restante.
Infine cuocete la schiacciata in forno statico a 180° C per 20 minuti e gli ultimi 10 minuti con funzione ventilata. Ovviamente i tempi di cottura sono relativi e dipendono dal tipo di forno in vostro possesso. Vi consiglio di fare la prova dello stuzzicadenti come per le torte essendo una ricetta con un impasto umido.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate il rustico e lasciatelo intiepidire per alcuni minuti. Dopodiché sfornatelo e servitelo a cubotti.
Variazioni e consigli
La schiacciata di zucchine può essere conservata in un luogo fresco e asciutto per due o tre giorni. E’ ottima sia calda che fredda accompagnata da salumi, formaggi o verdure grigliate.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.