Le scaloppine di lonza con funghi e Marsala sono un secondo piatto semplice e veloce, ideale per una cena di tutti i giorni o in occasione di un pranzo in famiglia o con amici. Per la preparazione della ricetta ho utilizzato delle fettine di lonza, che potete anche sostituire con dei petti di pollo o della carne di vitello. Sono comunque tutti tagli di carne che non hanno bisogno di molto tempo di cottura e che permettono quindi di portare in tavola un secondo piatto pronto in pochissimi minuti, anche per una cena dell’ultimo minuto. Queste scaloppine vengono prima infarinate e, dopo una breve rosolatura in padella, vengono successivamente sfumate con il Marsala. Dopo che la parte alcolica sarà evaporata, si aggiungono i funghi. Per l’occasione ho utilizzato dei funghi champignon, ma andranno benissimo anche dei funghi porcini freschi o secchi. In questo caso però, vi suggerisco di metterli a bagno per alcuni minuti prima di aggiungerli in padella. Preparate tanto pane, perchè alla fine si otterrà una deliziosa cremina con cui fare la classica scarpetta. Ora però seguitemi in cucina, perchè le scaloppine di lonza con funghi e Marsala saranno pronte in un click! 😉
Vi possono anche interessare altre ricette con i funghi:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per le scaloppine di lonza
- Energia 641,51 (Kcal)
- Carboidrati 26,37 (g) di cui Zuccheri 6,48 (g)
- Proteine 49,81 (g)
- Grassi 36,53 (g) di cui saturi 8,24 (g)di cui insaturi 17,11 (g)
- Fibre 3,51 (g)
- Sodio 875,82 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 384 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per le scaloppine di lonza occorre
Passaggi
Preparazione delle scaloppine di lonza con funghi e Marsala
Per prima cosa lavate molto bene le fettine di carne sotto l’acqua e asciugatele con della carta assorbente. Dopodiché mettete della farina di grano duro in un piatto e passate le bistecche di lonza su entrambi i lati. Pulite poi uno spicchio d’aglio, privatelo della parte interna meno digeribile e mettetelo in una padella antiaderente con l’olio.
Aggiungete anche le scaloppine, rosolatele su entrambi i lati per alcuni minuti e sfumatele con il Marsala. Fate evaporare quindi la parte alcolica e aggiungete anche i funghi. Successivamente regolate di sale, cuocete le fettine con i funghi per 10 minuti con il coperchio girandole ogni tanto e aggiungendo dell’acqua calda se necessario.

Le scaloppine di lonza con funghi e Marsala sono pronte! Distribuite del prezzemolo tritato e servitele calde con del pane, o accompagnandole a delle patate al forno o al purè.

Variazioni e consigli
Le scaloppine di lonza possono essere conservate per due o tre giorni in frigorifero, in un contenitore con coperchio.
In sostituzione dei funghi champignon potete anche utilizzare dei funghi porcini freschi o secchi. In questo caso vi consiglio di metterli a bagno per alcuni minuti prima di aggiungerli in padella.