Risotto alla valdostana, un primo piatto cremoso e gustoso, perfetto da gustare in occasione di qualsiasi pranzo o cena in famiglia. Una ricetta che prevede tra gli ingredienti principali, oltre al riso, la fontina. Il celebre formaggio della Valle d’Aosta è solitamente utilizzato anche per la realizzazione di altre irresistibili preparazioni tipiche.
Per preparare il risotto alla fontina ho utilizzato la pentola a pressione, un metodo di cottura più pratico e veloce di quello tradizionale, che permette di non rinunciare alla cremosità di un risotto. La preparazione è molto semplice e viene quindi preparato come per un normalissimo risotto in pentola a pressione, a cui viene aggiunta, nella fase di mantecatura, la fontina tagliata a cubetti.
Ecco quindi un risultato finale davvero irresistibile e cremoso, che metterà d’accordo tutti, grandi e piccini. Curiosi di scoprire come prepararlo? Allora andiamo insieme in cucina, perché il risotto alla valdostana in pentola a pressione sarà pronto in un click!
Se siete interessati ad altre ricette di primi piatti con la pentola a pressione, leggete anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura4 Minuti
- Porzioni3Persone
- Metodo di cotturaPentola a pressione
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Ingredienti per il risotto alla valdostana
Per la mantecatura
- Energia 594,64 (Kcal)
- Carboidrati 67,52 (g) di cui Zuccheri 1,93 (g)
- Proteine 21,47 (g)
- Grassi 23,81 (g) di cui saturi 12,05 (g)di cui insaturi 6,41 (g)
- Fibre 1,24 (g)
- Sodio 1.949,19 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 343 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparazione del risotto alla valdostana
Per prima cosa preparate il brodo di verdure e tenetelo da parte. Dopodiché tritate metà cipolla bianca e fatela appassire per alcuni minuti nella pentola aperta con l’olio. Unite quindi il riso e fatelo tostare a fiamma alta, fino a quando i chicchi saranno diventati trasparenti.
Sfumate poi con il vino bianco e fate evaporare la parte alcolica. Aggiungete quindi il brodo caldo, regolate di sale e chiudete la pentola. Portatela alla massima potenza e dall’inizio del sibilo cuocete il risotto per 4 minuti. Ovviamente i tempi di cottura sono relativi, perché dipendono dal tipo di pentola a pressione in vostro possesso.
Nel frattempo togliete la crosta alla fontina e tagliatela a cubetti piuttosto piccoli. In questo modo si scioglierà più velocemente. Trascorso il tempo di cottura, fate sfiatare gradualmente il vapore e aprite la pentola. Mantecate il risotto con il formaggio grattugiato e la fontina precedentemente tagliata a cubetti.

Mescolate bene fino a quando il formaggio sarà sciolto e portate in tavola.

Conservazione e consigli per il risotto alla valdostana
Il risotto alla fontina in pentola a pressione è meglio se gustato subito dopo la cottura, per non perderne la cremosità.
In questo contenuto sono presenti anche uno o più link di affiliazione, su cui potrei ottenere una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.
FAQ Domande e Risposte per il risotto alla valdostana
Posso preparare il risotto anche nella pentola a pressione elettrica?
Sì. puoi certo! Rosola la cipolla con l’olio con la funzione sautè. Sempre con la stessa funzione aggiungi il riso e fallo tostare. Sfuma con il vino bianco e fai evaporare la parte alcolica. Unisci il brodo e regola di sale. Chiudi la pentola e la valvola e cuoci il risotto con la funzione pressure cook per 4 minuti. Dopodiché rilascia la decompressione e manteca con formaggio e fontina.
Dosi variate per porzioni