Finalmente è arrivato un po’ di freddo e con lui la voglia di qualche piatto adatto alla stagione, come il risotto ai finocchi gratinato al forno. Un primo piatto facilissimo da preparare e perfetto per i pranzi della domenica in famiglia, o in occasione di una cena informale con amici. In famiglia siamo abituati a consumare il finocchio come contorno in insalata, ma questo primo piatto è davvero di una bontà unica. Devo essere sincera, spesso mi capita di preparare anche i finocchi all’origano e i finocchi al latte. Vi garantisco però, che anche il risotto al forno con i finocchi merita davvero!
La ricetta prevede la preparazione del risotto in pentola a pressione e già così è ottimo da far mangiare anche ai più piccoli di casa. Se poi lo arricchite con tanto formaggio, beh allora sarà ancora più speciale. Io ho utilizzato della provola, ma anche la mozzarella o la scamorza andranno benissimo. Una volta amalgamato al risotto, si mette tutto in una pirofila con del formaggio grattugiato e, via in forno per pochi minuti a gratinare. Insomma una ricetta semplicissima, alla portata di tutti e personalizzabile in base ai propri gusti. Ora però seguitemi in cucina, perchè il risotto ai finocchi gratinato sarà pronto in un click!
Se siete interessati ad altre ricette con i finocchi, leggete anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Ingredienti per il risotto ai finocchi gratinato
Ingredienti per la mantecatura e la gratinatura in forno
- Energia 450,37 (Kcal)
- Carboidrati 43,97 (g) di cui Zuccheri 2,09 (g)
- Proteine 12,98 (g)
- Grassi 21,12 (g) di cui saturi 10,00 (g)di cui insaturi 4,72 (g)
- Fibre 1,93 (g)
- Sodio 1.369,22 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 226 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per il risotto ai finocchi gratinato occorre
Passaggi
Preparazione del risotto ai finocchi gratinato
Per prima cosa preparate il risotto. Io ho utilizzato la pentola a pressione, ma potete anche prepararlo col metodo di cottura tradizionale seguendo la ricetta, ma allungando i tempi di cottura. Pulite quindi i finocchi togliendo le parti più esterne e le foglie più dure, tagliateli a fette sottili e sciacquateli sotto l’acqua fredda. Preparate poi il brodo utilizzando anche gli scarti dei finocchi e tenetelo da parte al caldo.
Pulite successivamente la cipolla e tritatene metà. Rosolatela poi nella pentola con l’olio fino a quando sarà appassita. Aggiungete ora anche i finocchi puliti e tagliati e il riso. Fate tostare per alcuni minuti e sfumate con il vino bianco facendo evaporare la parte alcolica.
Versate ora il brodo caldo, regolate di sale e chiudete la pentola portandola alla massima potenza. Dall’inizio del sibilo cuocete per 4 minuti. Ovviamente i tempi di cottura sono indicativi e dovrete far riferimento al tipo di pentola a pressione in vostro possesso.
Trascorso il tempo di cottura, fate sfiatare gradualmente il vapore, aprite la pentola e mantecate con burro e parmigiano.

A parte grattugiate con una grattugia dai fori larghi il formaggio. Io ho utilizzato della provola, ma potete anche utilizzare la mozzarella o la scamorza. Unite poi il formaggio al risotto mescolando fino a quando sarà ben sciolto e amalgamato. Versate successivamente il risotto in una pirofila leggermente unta e distribuite il parmigiano grattugiato e una generosa spolverata di pepe.

Infine infornate il risotto ai finocchi a 180° C per 10 minuti o fino a quando si sarà formata una crosticina in superficie. Il risotto è pronto! Sfornate e servite con del finocchietto selvatico.

Variazioni e consigli
Il risotto ai finocchi gratinato può essere conservato in frigorifero per due o tre giorni. Per una miglior resa della ricetta, vi consiglio però di consumarlo al momento. E’ comunque possibile preparare il risotto in anticipo e infornarlo poco prima di portarlo in tavola.