Pancake alle mele e cannella

I pancake alle mele e cannella sono delle golose frittelle perfette per la prima colazione o la merenda, da accompagnare a una tazza di tè o caffè. Altro non sono che una variante ai classici pancake veloci, arricchiti da pezzettini di mela e cannella in polvere nell’impasto. Soffici e veloci da preparare, questi pancake mi hanno conquistato subito! Sarà che adoro l’abbinamento delle mele con la cannella, ma sono davvero golose oltre che leggere perché senza burro.

Si preparano quindi con uova, latte, farina, mele e cannella in polvere, a cui viene aggiunto un pizzico di lievito per renderle morbide. Si mescola l’impasto con una frusta a mano o una forchetta e si procede poi alla cottura dei pancake in padella, versando un cucchiaio di composto per volta. Da servire e gustare con marmellata, sciroppo d’acero, o più semplicemente come ho preferito io con dello zucchero a velo. Ora andiamo insieme in cucina, perché i pancake alle mele e cannella saranno pronti in un click!

Se siete interessati ad altre ricette di pancake, leggete anche:

pancake alle mele e cannella
pancake alle mele e cannella
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni9 pancake
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaAmericana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Ingredienti per i pancake alle mele e cannella

1 uovo
90 g latte
100 g farina 00
40 g zucchero
2 cucchiaini lievito in polvere per dolci
1 mela
cannella in polvere (q.b.)

222,67 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 222,67 (Kcal)
  • Carboidrati 44,72 (g) di cui Zuccheri 20,26 (g)
  • Proteine 6,88 (g)
  • Grassi 2,80 (g) di cui saturi 1,36 (g)di cui insaturi 1,21 (g)
  • Fibre 2,22 (g)
  • Sodio 25,36 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 124 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Per i pancake alle mele occorre

Frusta a mano
Bacinella
Tagliere
Coltello

Passaggi

Preparazione dei pancake alle mele

Per prima cosa mettete l’uovo in una bacinella insieme allo zucchero e al latte e mescolate con una frusta a mano fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. Aggiungete quindi anche la farina, la cannella e il lievito e continuate a mescolare con la frusta, fino a ottenre un coposto liscio e senza grumi.

A parte pulite una mela: sbucciatela, togliete il torsolo e tagliatela a cubetti molto piccoli. E’ importante che siano piccoli, affinché possano cuocere perfettamente. In alternativa potete anche grattugiarla se preferite. Aggiungete anche i pezzettini di mela all’impasto e mescolate con un cuccchiaio in modo che si amalgamino all’impasto.

A parte scaldate una padella antiaderente e versate un paio di cucchiai di composto cercando di allargarlo leggermente. Appena si formeranno le bollicine, con l’aiuto di una paletta girate la frittella e cuocete anche dall’altro lato. Dovranno cuocere 2 o 3 minuti per lato a fiamma dolce.

preparazione dei pancake alle mele e cannella
preparazione dei pancake alle mele e cannella

I pancake alle mele e cannella sono pronti! Serviteli con marmellata, sciroppo d’acero o semplicemente con una spolverata di zucchero a velo.

servite i pancake con sciroppo d'acero o con zucchero a velo
servite i pancake con sciroppo d’acero o con zucchero a velo

Variazioni e consigli per i pancake alle mele

I pancake alle mele possono essere conservati per uno o due giorni in un luogo fresco e asciutto avvolgendoli da pellicola per alimenti. In laternativa è possibile anche congelarli così da scongelarli singolarmente all’occorrenza.

FAQ Domande e Risposte per i pancake alle mele

Con cosa posso sostituire la farina 00?

Puoi preparare i pancake alle mele seguendo la ricetta dei pancake con farina d’avena e yogurt.

Non amo particolarmente la cannella, come posso fare?

Puoi ometterla, ma se preferisci puoi aggiungere anche dei pinoli.

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione, su cui si ottiene una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria