Pubblicità

Ossibuchi al latte in pentola a pressione

Ossibuchi al latte in pentola a pressione, un secondo piatto veloce e gustoso, perfetto per una cena di tutti i giorni in famiglia o con amici e parenti. Dopo aver realizzato gli ossibuchi con funghi in pentola a pressione, ho voluto realizzare questa ricetta per la più piccola di casa, perché dei funghi non vuole sentire nemmeno l’odore.

Semplicissimi e velocissimi, questi ossibuchi in pentola a pressione sono gustosissimi e cremosi! Realizzati come per l’arrosto alle noci, con il latte, ma senza l’aggiunta delle noci. La carne infatti viene cotta in pentola con il latte, dopo averla rosolata e sfumata con il vino bianco.

Una volta cotta, viene tolta e frullato il sughetto di cottura, per rendere tutto cremoso e perfetto per la classica scarpetta con il pane. Curiosi di scoprire come prepararla? Allora andiamo in cucina, perché gli ossibuchi al latte in pentola a pressione saranno pronti in un click!

Se siete interessati ad altre ricette con la pentola a pressione, leggete anche:

ossibuchi al latte in pentola a pressione
ossibuchi al latte in pentola a pressione
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura8 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaPentola a pressione
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per gli ossibuchi al latte

410 g ossibuchi di vitello
25 g burro
80 g vino bianco
200 g latte
farina 00 (q.b.)
sale (q.b.)
pepe (q.b.)

414,99 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 414,99 (Kcal)
  • Carboidrati 16,14 (g) di cui Zuccheri 6,52 (g)
  • Proteine 21,59 (g)
  • Grassi 24,37 (g) di cui saturi 9,03 (g)di cui insaturi 4,99 (g)
  • Fibre 1,68 (g)
  • Sodio 2.077,36 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 240 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi

Preparazione degli ossibuchi al latte

Per prima cosa praticate dei piccoli tagli ai bordi della carne, per evitare che si arricci durante la cottura. Potete anche far fare questo passaggio al vostro macellaio di fiducia. Dopodiché passate gli ossibuchi nella farina e togliete bene l’eccesso.

Rosolateli quindi nella pentola aperta con il burro su entrambi i lati a fiamma media. Sfumate poi con il vino bianco e fate evaporare la parte alcolica. Aggiungete successivamente il latte, regolate di sale e pepe e chiudete la pentola.

Portatela alla massima potenza e dall’inizio del sibilo cuocete per 8 minuti. Trascorso il tempo di cottura, fate sfiatare gradualmente il vapore e aprite la pentola. Togliete quindi la carne e tenetela da parte, coperta al caldo.

Frullate poi il sughetto di cottura con un frullatore a immersione. Rimettete poi la pentola sul fuoco e fate asciugare per alcuni minuti a fiamma media. Aggiungete nuovamente gli ossibuchi e fate saltare anche loro nel sughetto per pochi istanti.

preparazione degli ossibuchi al latte in pentola a pressione
preparazione degli ossibuchi al latte in pentola a pressione

Gli ossibuchi al latte sono pronti! Preparate tanto pane per la scarpetta e portate in tavola.

fate addensare il sughetto, unite la carne, cuocete per pochi istanti e servite
fate addensare il sughetto, unite la carne, cuocete per pochi istanti e servite

Conservazione e consigli per gli ossibuchi al latte

Questo secondo piatto può essere conservato per 1 o 2 giorni in frigorifero in un contenitore con coperchio.

In questo contenuto sono presenti anche uno o più link di affiliazione, su cui potrei ottenere una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.

FAQ Domande e Risposte per gli ossibuchi al latte

Si possono cuocere nella pentola a pressione elettrica?

Sì, certo, puoi realizzare questa ricetta anche nella pentola a pressione elettrica. Per la rosolatura utilizza la funzione sautè, poi chiudi la pentola e cuoci per 8/10 minuti con la funzione pressure cook.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità