Lenticchie in umido in pentola a pressione

Chi ha detto che le lenticchie si debbano consumare solo a Capodanno? Semplici, veloci e genuine le lenticchie in umido possono diventare un piatto sano e saporito da consumare in qualsiasi periodo dell’anno. Le lenticchie si sa, hanno molte proprietà benefiche e nutritive. Ricche di ferro e fibre, possono infatti essere portate in tavola anche come piatto unico per una cena leggera e sostanziosa. Se abbinate a carne o pesce, possono invece diventare un contorno perfetto.

Per prepararle è semplicissimo e la cottura in pentola a pressione permetterà a questo legume di conservare tutte le loro proprietà nutritive. Si preparano nella maniera tradizionale, rosolando per alcuni istanti carote, sedano e cipolla tritati. Dopo aver aggiunto concentrato di pomodoro e qualche foglia di alloro per renderle più saporite, si coprono con del brodo vegetale e si procede con la cottura per pochi minuti. Ovviamente potete realizzare questa ricetta anche nella maniera tradizionale, allungando però i tempi di cottura.

Noi le abbiamo gustate come piatto unico, con del purea di patate. In alternativa, potete anche servirle nella maniera tradizionale con il cotechino. Ora però seguitemi in cucina, perchè le lenticchie in umido in pentola a pressione saranno pronte in un click!

Se siete interessati ad altre ricette con le lenticchie, leggete anche:

lenticchie in umido in pentola a pressione
lenticchie in umido in pentola a pressione
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura8 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaPentola a pressione
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Ingredienti per le lenticchie in umido

250 g lenticchie secche
25 g olio extravergine d’oliva
2 carote
1 costa sedano
1/2 cipolla bianca
15 g concentrato di pomodoro
3 foglie alloro
600 ml acqua
1 dado da brodo
277,23 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 277,23 (Kcal)
  • Carboidrati 37,11 (g) di cui Zuccheri 3,53 (g)
  • Proteine 15,20 (g)
  • Grassi 7,06 (g) di cui saturi 0,98 (g)di cui insaturi 0,50 (g)
  • Fibre 10,04 (g)
  • Sodio 42,20 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 234 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Per le lenticchie in umido occorre

Passaggi

Preparazione delle lenticchie in umido

Per prima cosa lavate più volte le lenticchie sotto l’acqua corrente e scolatele. Per questa ricetta non è necessario l’ammollo, ma se preferite potete lasciarle per 24 ore in una bacinella con acqua fredda. Occupatevi ora delle verdure. Pulite e lavate sedano e carote e tagliatele a cubetti molto piccoli. Dopodiché pulite la cipolla e tritatene metà. In alternativa potete anche tritare le verdure con l’aiuto di un frullatore.

Rosolate ora le verdure nella pentola con l’olio per alcuni minuti a fuoco lento, fino a quando saranno appassite. Aggiungete quindi anche le lenticchie e tostatele per pochi istanti. Versate quindi anche l’acqua calda, il concentrato di pomodoro, il dado, il pepe e le foglie d’alloro. Chiudete infine la pentola e portatela alla massima potenza. Dall’inizio del sibilo cuocete per 8 minuti.

preparazione delle lenticchie in umido
preparazione delle lenticchie in umido

Trascorso il tempo di cottura, fate sfiatare il vapore e aprite la pentola e servite le lenticchie con abbondante pane o purea di patate se preferite.

servite le lenticchie con purea di patate o abbondante pane
servite le lenticchie con purea di patate o abbondante pane

Variazioni e consigli

Le lenticchie in umido in pentola a pressione possono essere conservate in frigorifero per due o tre giorni in un contenitore con coperchio. Il giorno dopo scaldate questo piatto è ancora più buono. Scaldatele in una pentola dai bordi alti aggiungendo poca acqua per volta fino a raggiungere la consistenza desiderata e mescolando spesso per evitare che i legumi si attacchino sul fondo.

Seguimi anche su Pinterest qui, su Instagram qui e sulla mia pagina Facebook qui. Se ti è piaciuta la ricetta, metti Mi piace. Grazie!

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione, su cui si ottiene una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria