Le lasagne al pistacchio e speck sono un primo piatto facile e gustoso, perfetto da portare in tavola in occasione dei pranzi di Natale e Capodanno. Chi è che non prepara le lasagne in questi giorni di festa? Un must che solitamente viene preparato in occasione dei pranzi della domenica e ancor di più se c’è un’occasione più speciale. Se avete provate le lasagne con cime di rapa e provola, allora non potete perdervi anche questa ricetta.
Nonostante richieda un po’ più di tempo di un classico piatto di pasta, la preparazione è molto semplice. Se inoltre utilizzate la sfoglia di lasagne già pronte come nella mia versione, vedrete che in poco tempo avrete un primo piatto gustoso che piacerà sicuramente a tutti. Dopo aver preparato una gustosa besciamella, il gioco è fatto! Non resta altro che assemblare tutti gli ingredienti per preparare questo primo piatto che mette sempre d’accordo tutti. Per renderlo ancora più saporito ho aggiunto delle fette di speck che potete sostituire con altro affettato di vostro gradimento. In sostituzione della granella di pistacchi, potete invece utilizzare il pesto di pistacchi: una preparazione molto semplice da realizzare. Basterà frullare pistacchi sgusciati e tostati con olio extravergine d’oliva. Ora però seguitemi in cucina, perchè le lasagne al pistacchio e speck saranno pronte in un click!
Se siete interessati ad altre ricette di primi piatti natalizi, leggete anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Ingredienti per le lasagne al pistacchio
Ingredienti per la besciamella
- Energia 889,95 (Kcal)
- Carboidrati 53,00 (g) di cui Zuccheri 14,12 (g)
- Proteine 44,70 (g)
- Grassi 55,95 (g) di cui saturi 19,44 (g)di cui insaturi 17,26 (g)
- Fibre 2,82 (g)
- Sodio 1.624,89 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 310 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparazione delle lasagne al pistacchio e speck
Per prima cosa preparate la besciamella. Portate a bollore il latte in un pentolino con sale, pepe e noce moscata. A parte sciogliete il burro e quando avrà raggiunto un colore bruno, aggiungete la farina in un colpo solo. Mescolate fino a quando sarà ben amalgamata. Versate quindi il roux nel latte e portate a bollore per alcuni minuti mescolando con una frusta a mano, o fino a quando la besciamella si sarà addensata. Aggiungete successivamente il formaggio grattugiato e mescolate fino a quando sarà sciolto e tenete da parte.
Passate ora alla preparazione delle lasagne. Distribuite un po’ d’olio nella pirofila per evitare che si attacchino durante la cottura. In alternativa potete anche utilizzare del burro morbido. Distribuite poi un mestolo di besciamella sul fondo e la prima sfoglia di pasta. Io ho utilizzato la sfoglia per lasagne già pronta, ma se siete pazienti e più brave di me, potete anche preparare la sfoglia fatta in casa.
Adagiate poi le fette di speck e successivamente le fette di scamorza. Io ho utilizzato quella normale, ma se preferite un sapore più deciso, potete mettere anche quella affumicata, o sostituirla con altro formaggio a pasta filante. Vi consiglio però di evitare quei tipi di formaggi che fanno acqua, ma quelli stagionati a pasta dura. Aggiungete poi uno strato di besciamella, la granella di pistacchi e formaggio grattugiato.
Continuate in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti e terminate l’ultimo strato con besciamella, granella di pistacchi e abbondante formaggio grattugiato.
Infornate a 200° C per 40 minuti con funzione ventilata, coprendoli con della carta alluminio per alimenti e gli ultimi 5 minuti scoperti con funzione ventilata.
Variazioni e consigli
Le lasagne al pistacchio e speck possono essere conservate in frigorifero per due o tre giorni. In alternativa potete anche prepararle in anticipo e conservarle sempre in frigorifero coperte con carta alluminio.
In sostituzione dello speck potete utilizzare della mortadella o altro affettato che preferite.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.