L’insalata di gamberi e arance è un antipasto veloce e gustoso, da preparare in anticipo e perfetto da portare in tavola durante le feste natalizie. Una ricetta semplicissima, come l’insalata di gamberi estiva, altrettanto veloce da preparare.
Questa ricetta, infatti, non richiede molti passaggi, se non la pazienza di pulire i gamberi e sbollentarli in abbondante acqua salata per un minuto. Volendo, potete acquistare quelli già cotti, ma spesso mi è capitato di trovarli non perfettamente puliti. Preferisco quindi dedicarmi io stessa alla pulizia, che è davvero veloce.
Dopo che il pesce è stato sbollentato e mentre si intiepidisce, potete dedicarvi alla preparazione dell’emulsione, fatta con spremuta di arancia, olio, sale e pepe rosa. Adagiati poi tutti gli ingredienti su un letto di rucola, il vostro antipasto è pronto per essere portato in tavola. Curiosi di scoprire come prepararlo? Allora andiamo insieme in cucina, perché l’insalata di gamberi e arance sarà pronta in un click!
Se siete interessati ad altre ricette di antipasti di Natale, leggete anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Minuto
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàNataleInverno
Ingredienti
Ingredienti per l’insalata di gamberi e arance
- Energia 83,86 (Kcal)
- Carboidrati 5,70 (g) di cui Zuccheri 4,73 (g)
- Proteine 5,07 (g)
- Grassi 4,95 (g) di cui saturi 0,67 (g)di cui insaturi 0,02 (g)
- Fibre 1,00 (g)
- Sodio 436,25 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 81 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparazione dell’insalata di gamberi e arance
Per prima cosa pulite i gamberi. Togliete la testa e tagliate il dorso con un paio di forbici. Eliminate quindi anche il guscio e il filetto nero interno aiutandovi con uno stuzzicadenti. Sciacquateli quindi molto bene sotto l’acqua, scolateli e sbollentateli per un minuto in abbondante acqua salata.
Raccoglieteli con una schiumarola, trasferiteli su un piatto e lasciateli intiepidire. Nel frattempo lavate molto bene un’arancia. Io ho utilizzato un’arancia bio, dovendo utilizzare anche la buccia. Asciugatela e tagliatela a fette sottili. Dividete successivamente le fette in quarti, ottenendo così dei piccoli triangoli di arancia.
Ricavate poi il succo da un’altra arancia e trasferitelo in una ciotolina. Aggiungete l’olio, abbondante pepe rosa e regolate di sale. Mescolate e tenete da parte. È arrivato il momento di comporre l’insalata. Adagiate la rucola lavata e scolata su un piatto, distribuite i triangoli di arancia e i gamberi.
Al momento di servire, distribuite l’emulsione precedentemente preparata. L’insalata di arance e gamberi è pronta per essere portata in tavola!
Conservazione e consigli per l’insalata di gamberi e arance
L’insalata di arance e gamberi può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per 1 giorno in un contenitore con coperchio. Nel caso la prepariate in anticipo, conditela solo poco prima di servirla in tavola.
FAQ Domande e Risposte per l’insalata di gamberi e arance
Con cosa posso sostituire i gamberi?
In alternativa puoi utilizzare i gamberetti, gli anelli di calamari o di totano.
Come posso sostituire le arance?
In sostituzione delle arance puoi utilizzare il pompelmo.
In questo contenuto sono presenti anche uno o più link di affiliazione, su cui potrei ottenere una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.
Dosi variate per porzioni