Oggi avevo voglia di un pranzo fresco e leggero e ho quindi realizzato quest’insalata di fagiolini e primo sale. Un piatto unico perfetto anche per quelle sere in cui la poca voglia di cucinare ti assale. Anche a voi capita? Quest’anno il caldo è arrivato con largo anticipo e sono sempre più alla ricerca di ricette facili e veloci da portare in tavola a cena e che non richiedano grandi sforzi nella preparazione e nella cottura.
L’insalata di fagiolini che vi propongo oggi è perfetta! Un piatto unico che e racchiude i profumi dell’estate e assume un sapore del tutto particolare con l’utilizzo dei pomodorini. Ovviamente potete sostituire i pomodorini e il primo sale con altri ingredienti che più vi piacciono. Facile e veloce da preparare, quest’insalata può inoltre essere portata in tavola anche come antipasto nelle occasioni speciali. Cosa dite, la prepariamo insieme? Allora seguitemi in cucina, perchè l’insalata di fagiolini e primo sale sarà pronto in un click! 😉
Vi possono anche interessare:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaPentola a pressione
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
- Energia 288,92 (Kcal)
- Carboidrati 13,60 (g) di cui Zuccheri 8,17 (g)
- Proteine 19,18 (g)
- Grassi 18,55 (g) di cui saturi 0,09 (g)di cui insaturi 0,19 (g)
- Fibre 4,31 (g)
- Sodio 783,80 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 223 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparazione dell’insalata di fagiolini e primo sale
Per prima cosa pulite i fagiolini lavandoli sotto l’acqua corrente e togliendo le estremità. Dopodiché metteteli nel cestello per la cottura a vapore e riponete il tutto nella pentola, dove avrete aggiunto l’acqua, che non dovrà superare il cestello. Chiudete quindi la pentola a portatela alla massima potenza. Dall’inizio del sibilo cuocete per 5 minuti. Trascorso il tempo di cottura, fate sfiatare gradualmente il vapore, aprite la pentola e trasferite i fagiolini in una bacinella con acqua e ghiaccio per raffreddarli prima e mantenerli croccanti.
Nel frattempo lavate i pomodorini, asciugateli con della carta assorbente e tagliateli a metà o in quattro a seconda della grandezza. Trasferite poi il formaggio primo sale su un piatto da portata, aggiungete i fagiolini, i pomodorini tagliati, una spolverata di pepe e la glassa di aceto balsamico.

L’insalata di fagiolini e primo sale è pronta! In alternativa potete tagliare il formaggio a cubetti e servire l’insalata in un’insalatiera.

Variazioni e consigli
L’insalata di fagiolini può essere conservata per uno o due giorni al massimo in frigorifero.
E’ possibile sostituire il formaggio primo sale con della feta o altro di vostro gradimento. Potete inoltre arricchire l’insalata con olive nere o spezie.