Come cuocere il polpo in pentola a pressione

Oggi vi lascio alcuni consigli su come cuocere il polpo in pentola a pressione. La ricetta è molto semplice e soprattutto seguendo un piccolo accorgimento, otterrete un polpo tenerissimo e perfetto per preparare moltissimi piatti freddi e insalate.

Il polpo con le sue carni tenere e sode e il suo gusto delicato infatti, è uno dei molluschi più apprezzati e utilizzati nelle cucine di molti paesi. Spesso viene semplicemente bollito come in questa ricetta e successivamente condito per realizzare piatti unici freschi e gustosi o antipasti. In alternativa può essere grigliato, fritto o cotto in tegame per realizzare gustosi condimenti per i primi piatti. Insomma un solo ingrediente per realizzare molteplici ricette facili e veloci.

Per cuocere il polpo ho utilizzato la pentola a pressione, che permette tempi di cottura più veloci mantenendo inalterate le sue proprietà nutritive. Ora però seguitemi in cucina e vediamo insieme come cuocere il polpo in pentola a pressione.

Vi possono anche interessare altre ricette di insalate di pesce:

come cuocere il polpo in pentola a pressione
come cuocere il polpo in pentola a pressione
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura8 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaPentola a pressione
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

500 g polpo
1500 g acqua
20 g sale grosso
15 bacche ginepro
5 foglie alloro
82,12 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 82,12 (Kcal)
  • Carboidrati 2,25 (g) di cui Zuccheri 1,99 (g)
  • Proteine 15,02 (g)
  • Grassi 1,47 (g) di cui saturi 0,59 (g)di cui insaturi 0,85 (g)
  • Fibre 0,07 (g)
  • Sodio 1.943,01 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 59 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Scolapasta

Passaggi

Come cuocere il polpo in pentola a pressione

Per prima cosa lavate molto bene il polpo sotto l’acqua fredda e pulitelo se ancora non l’avete fatto fare al vostro pescivendolo di fiducia. Svuotate quindi la sacca, togliete gli occhi e il becco centrale. Nel frattempo mettete a bollire l’acqua con il sale, le bacche di ginepro e le foglie d’alloro. Appena l’acqua avrà raggiunto il bollore, immergete il polpo e chiudete la pentola portandola alla massima potenza.

Dall’inizio del sibilo cuocete il mollusco per 8 minuti. Successivamente, trascorso il tempo di cottura, fate sfiatare gradualmente il vapore e lasciate raffreddare il polpo all’interno della sua pentola chiusa con il coperchio e con la sua acqua di cottura. Ci vorranno alcune ore perchè la pentola durante la cottura, raggiunge una pressione alta e quindi il tempo per il raffreddamento sarà un po’ lungo. Se seguirete però questo consiglio, otterrete sicuramente un polpo molto morbido e gustoso.

Quando il polpo sarà raffreddato, scolatelo dalla sua acqua di cottura e sciacquatelo sotto l’acqua fredda per poterlo spellare. Aiutandovi quindi con le mani e delicatamente, togliete la maggior parte della pelle.

come cucinare il polpo in pentola a pressione
come cucinare il polpo in pentola a pressione

Il polpo in pentola a pressione è pronto! Adagiatelo quindi su un tagliere e tamponatelo con della carta assorbente prima di tagliarlo e utilizzarlo nelle varie preparazioni.

tamponate il polpo con carta assorbente prima di tagliarlo e utilizzarlo per le varie preparazioni
tamponate il polpo con carta assorbente prima di tagliarlo e utilizzarlo per le varie preparazioni

Variazioni e consigli

Il polpo in pentola a pressione può essere conservato per due o tre giorni in frigorifero in un contenitore con coperchio.

E’ inoltre possibile congelare il polpo già cotto. Tagliatelo quindi in pezzi più o meno grossi, disponeteli poi su un vassoio con carta da forno fino a quando tutti i pezzi saranno congelati. Successivamente trasferiteli in sacchetti e riponeteli nel congelatore. In questo modo il polpo si conserverà per due mesi.

Se volete ottenere un gusto più deciso, potete anche aggiungere un paio di gambi di sedano, del pepe nero in grani e mezzo bicchiere di vino bianco.

Seguimi anche su Pinterest qui, su Instagram qui e sulla mia pagina Facebook qui. Se ti è piaciuta la ricetta, metti Mi piace. Grazie!

In questo contenuto sono presenti anche uno o più link di affiliazione, su cui potrei ottenere una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!