Budino di cachi e cacao, solo 2 ingredienti e senza zucchero

Il budino cachi e cacao è un dolce al cucchiaio semplicissimo che si prepara con solo 2 ingredienti. Altro non è che una variante al semifreddo ai cachi e amaretti, altrettanto goloso e veloce da preparare. Un dessert vegano light e irresistibile, da servire come fine pasto o per una merenda sostanziosa. Preparato con 2 ingredienti, questo budino al cioccolato viene realizzato senza zucchero e gelatina. Questo grazie alla polpa dei cachi che, non solo è già naturalmente dolce, ma ha anche un potere addensante, che rende questo dolce compatto e cremoso.

Per preparare questo budino quindi servono pochissimi ingredienti e pochi passaggi. I cachi vengono ridotti in purea a cui viene aggiunto il cacao amaro in polvere. Successivamente viene versato il composto in pirottini e riposti in frigorifero a riposare per il tempo necessario. La cosa molto importante per avere un risultato perfetto anche nella forma è attendere il giusto riposo in frigorifero. Una volta sformati, questi budini al caco e cachi possono essere decorati con granella di nocciole o altro cacao in polvere.

Un dolce di fine pasto senza cottura, perfetto per tutti, grandi e piccini il cui risultato non avrà nulla da invidiare con il budino classico al cioccolato. Ora però seguitemi in cucina, perché il budino cachi e cacao sarà pronto in un click!

Se sei interessato ad altre ricette con il cacao, leggi anche:

budino di cachi e cacao solo 2 ingredienti e senza zucchero
budino di cachi e cacao solo 2 ingredienti e senza zucchero
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Porzioni3 persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Ingredienti per il budino di cachi e cacao

2 cachi (polpa)
40 g cacao amaro in polvere
granella di nocciole (q.b. per decorare)

150,65 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 150,65 (Kcal)
  • Carboidrati 32,83 (g) di cui Zuccheri 17,14 (g)
  • Proteine 3,99 (g)
  • Grassi 4,58 (g) di cui saturi 1,10 (g)di cui insaturi 0,77 (g)
  • Fibre 10,11 (g)
  • Sodio 4,13 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 134 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Per il budino di cachi e cacao occorre

Tagliere
Coltello

Passaggi

Preparazione del budino di cachi

Per preparare il budino di cachi, dovete prima di tutto privare quest’ultimi della pelle e del picciolo. Versate quindi la polpa ottenuta nel frullatore e aggiungete anche il cacao. Frullate per un paio di minuti fino a ottenere una consistenza fluida e omogenea.

Versate quindi il composto nei pirottini monoporzione e riponete in frigorifero coprendoli con la pellicola per almeno 2 ore. Dovranno solidificarsi. La polpa dei cachi infatti ha un alto potere addensante, che rende il budino compatto ma cremoso nello stesso tempo.

preparazione del budino di cachi e cacao
preparazione del budino di cachi e cacao

Trascorso il tempo di riposo, riprendete i pirottini e capovolgeteli su un piatto. Sformate quindi i budini delicatamente e decorate con granella di nocciole prima di servire.

aggiungete della granella di nocciole e servite
aggiungete della granella di nocciole e servite

Variazioni e consigli per il budino di cachi e cacao

Il budino di cachi e cacao può essere conservato in frigorifero per massimo uno o due giorni, coperto da pellicola o in un contenitore ermetico con coperchio.

Seguimi anche su Pinterest qui, su Instagram qui e sulla mia pagina Facebook qui. Se ti è piaciuta la ricetta, metti Mi piace. Grazie!

In questo contenuto sono presenti anche uno o più link di affiliazione, su cui potrei ottenere una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.

FAQ Domande e Risposte per il budino di cachi e cacao

E’ possibile conservare il budino in freezer?

No, meglio conservarlo in frigorifero come specificato sopra, per massimo uno o due giorni.

Con cosa posso sostituire il cacao in polvere?

La ricetta è pensata per essere preparata con 2 ingredienti e quindi non è possibile sostituirli se non per preparare un dolce diverso.

Per questo dolce non è necessario l’utilizzo della colla di pesce?

No, non è necessario dal momento che la polpa dei cachi ha un elevato potere addensante e quindi, rispettando le dosi, otterrai un composto dalla consistenza uguale a quella del budino classico.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria