Pubblicità

Brioches fatte in casa

Brioches fatte in casa, una ricetta semplicissima e golosa, perfetta per la colazione o la merenda di tutti i giorni. La brioche è un dolce lievitato di origine francese, cotto al forno e a volte farcito con marmellata, crema pasticcera o crema di nocciole spalmabile.

Una ricetta molto più ricca dei croissant, perché realizzata con gli ingredienti solitamente utilizzati per il pan brioche, ma sicuramente più veloce perché non richiede la sfogliatura. Si impastano quindi tutti gli ingredienti in planetaria, ma anche a mano, e si lascia lievitare l’impasto fino al suo raddoppio. Dopodiché si formano i classici cornetti, che vengono cotti in forno.

Questi morbidi e soffici cornetti di pasta lievitata sono semplicissimi da preparare e possono essere anche farciti con affettati, per una colazione diversa dal solito o in occasione di un buffet per una festa di compleanno. Quando le ho preparate l’altro giorno, sono sparite in un lampo! Curiosi di scoprire come prepararle? Allora andiamo in cucina, perché le brioches fatte in casa saranno pronte in un click!

Se siete interessati ad altre ricette di dolci per la colazione, leggete anche:

brioches fatte in casa
brioches fatte in casa
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni20Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaFrancese
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per le brioches fatte in casa

350 g farina Manitoba (o con almeno il 12% di proteine)
50 g uova (circa un uovo medio)
60 g zucchero semolato
150 g latte
1 bustina lievito di birra secco
30 g burro (fuso)
8 g sale

Per spennellare la superficie

1 tuorlo
latte (q.b.)

89,23 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 89,23 (Kcal)
  • Carboidrati 14,80 (g) di cui Zuccheri 3,51 (g)
  • Proteine 3,01 (g)
  • Grassi 1,99 (g) di cui saturi 1,08 (g)di cui insaturi 0,68 (g)
  • Fibre 0,41 (g)
  • Sodio 153,31 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 27 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Per le brioches fatte in casa occorre

Teglia da forno
Carta forno
Rotella
Pennello
Mattarello

Pubblicità

Passaggi

Preparazione delle brioches fatte in casa

Per prima cosa sciogliete il burro in microonde e lasciatelo raffreddare. Mettete poi in una bacinella l’uovo con il latte, lo zucchero e la scorza di un limone non trattato e ben lavato prima del suo utilizzo. Dopodiché mescolate con un cucchiaio fino a quando questi ingredienti saranno ben amalgamati.


Incorporate quindi la farina e il lievito e continuate a mescolare sempre con un cucchiaio. Aggiungete quindi anche il burro sciolto e il sale e continuate a impastare prima con un cucchiaio e poi, quando la farina avrà assorbito tutti i liquidi, continuate con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Riponete quindi il panetto in una bacinella, coprite con pellicola e lasciate lievitare per 2 ore o fino al raddoppio.

Ovviamente potete realizzare l’impasto impastando con le mani come ho fatto io, oppure con l’aiuto di una planetaria. Tra gli ingredienti, inoltre, ho scritto la dose esatta delle uova da utilizzare, perché in pasticceria è molto importante molte volte avere più un riferimento in grammi che in numero, per non ritrovarsi con un impasto troppo appiccicoso e difficile da lavorare.

preparazione dell'impasto
preparazione dell’impasto

Trascorso il tempo di lievitazione, spolverate leggermente il piano da lavoro, rovesciate l’impasto e stendetelo con l’aiuto di un mattarello dello spessore di 7 mm formando un rettangolo. Dividete successivamente il rettangolo a metà per il senso della lunghezza, ottenendo così due strisce.

Da queste strisce ricavate poi dei triangoli. Io ne ho ottenuti 10 per ognuna. Allungate successivamente la punta e arrotolate il triangolo partendo dalla base, fino alla punta, in modo da ottenere una brioche a forma di cornetto. Più lungo sarà il triangolo, migliore sarà il risultato.

Inoltre, se preferite, potete anche ricavare le brioches dal rettangolo intero, invece che dividerlo a metà. Otterrete così meno cornetti, ma più grandi. Trasferiteli su una leccarda rivestita di carta forno, distanziandoli fra loro, e lasciateli lievitare per almeno 30 minuti, coprendoli con della pellicola per alimenti, per evitare che la pasta si secchi.

Dopo il tempo di riposo, spennellate la superficie dei cornetti con del tuorlo d’uovo sbattuto con poco latte. Cuocete i cornetti in forno preriscaldato a 180°C con funzione statica per 30 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata.

preparazione delle brioches fatte in casa
preparazione delle brioches fatte in casa

Trascorso il tempo di cottura, sfornate le brioches e lasciatele raffreddare. Spolveratele poi di zucchero a velo, o farcitele con confettura o creme di vostro gradimento.

sforntate, lasciate raffreddare e spolverate con zucchero a velo o farcite come più gradite
sfornate, lasciate raffreddare e spolverate con zucchero a velo o farcite come più gradite
Pubblicità

Conservazione e consigli per le brioches fatte in casa

Le brioches fatte in casa possono essere conservate in un luogo fresco e asciutto per 2 o 3 giorni, coprendole con una campana di vetro.

In questo contenuto sono presenti anche uno o più link di affiliazione, su cui potrei ottenere una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.

FAQ Domande e Risposte per le brioches fatte in casa

Perché le brioches si afflosciano?

In questo caso c’è un problema di cottura. Non tutti i forni sono uguali. Ti consiglio quindi di abbassare la temperatura del forno e prolungare il tempo di cottura di qualche minuto.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità