Biscotti di San Valentino alla marmellata

Biscotti di San Valentino, un’idea semplice e golosa da preparare per festeggiare la giornata più romantica dell’anno. Biscottoni di pasta frolla, ripieni di marmellata, perfetti per la colazione o come dessert dopo una cena a tema, da gustare insieme alla dolce metà.

Questi occhi di bue a forma di cuore sono semplicissimi da realizzare. Sono formati da due sagome a forma di cuore sovrapposte e farcite con la marmellata. Questa farcitura, oltre che avere la funzione di collante tra le due sagome, rende questi dolcetti ancora più golosi.

Per la mia versione ho utilizzato la marmellata di lamponi, che dà il giusto contrasto con il dolce della pasta frolla. In alternativa, potete anche utilizzare della marmellata di vostro gradimento o della crema spalmabile alle nocciole. Curiosi di scoprire come prepararli? Allora andiamo insieme in cucina, perché i biscotti di San Valentino saranno pronti in un click!

Se siete interessati ad altre ricette per San Valentino, leggete anche:

biscotti di San Valentino alla marmellata
biscotti di San Valentino alla marmellata
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni5Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàSan Valentino

Ingredienti

Ingredienti per i biscotti di San Valentino

250 g farina 00
125 g burro (morbido)
125 g zucchero semolato
50 g uova
1 bustina vanillina
135 g marmellata di lamponi
cioccolato fondente (q.b.)

542,54 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 542,54 (Kcal)
  • Carboidrati 80,12 (g) di cui Zuccheri 39,78 (g)
  • Proteine 7,24 (g)
  • Grassi 23,10 (g) di cui saturi 14,53 (g)di cui insaturi 8,15 (g)
  • Fibre 1,69 (g)
  • Sodio 25,68 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 95 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Per i biscotti di San Valentino occorre

Stampo per biscotti a cuore 9 cm
Carta forno
Mattarello

Passaggi

Preparazione dei biscotti di San Valentino

Per prima cosa preparate la pasta frolla. Lavorate quindi in una bacinella il burro morbido con lo zucchero e la vanillina aiutandovi con un cucchiaio, fino a ottenere una crema. Se preferite, potete sostituire la vanillina con la scorza di mezzo limone lavato e non trattato. Unite quindi l’uovo leggermente sbattuto con una forchetta e continuate a mescolare, fino a quando sarà amalgamato.

Anche per questa ricetta non vi ho messo il numero di uova, ma la quantità. Nei dolci, specialmente nella pasta frolla, è molto importante utilizzare la giusta quantità di uova, per non ottenere un impasto troppo umido e appiccicoso e quindi difficile da lavorare. La quantità sopra indicata si riferisce a 1 uovo medio, ma come detto poco fa, vi consiglio di aggiungere la quantità esatta riportata negli ingredienti.

Appena l’uovo sarà amalgamato al burro e allo zucchero, unite la farina e continuate a mescolare con il cucchiaio. Poi, appena la farina avrà assorbito la parte liquida, impastate con le mani, fino a ottenere un panetto liscio e leggermente umido, ma non appiccicoso.

Avvolgete successivamente il panetto appiattito nella pellicola per alimenti e lasciate riposare per 1 ora in frigorifero. Il riposo per questo tipo di preparazione è fondamentale, affinché la frolla raggiunga la giusta consistenza e sia facilmente lavorabile. Potete infatti preparare l’impasto della frolla anche il giorno prima.

preparazione della pasta frolla
preparazione della pasta frolla

Trascorso il tempo di riposo, riprendete il panetto, togliete la pellicola e stendetelo con l’aiuto di un mattarello dello spessore di 1 cm. Per questa operazione spolverate leggermente di farina il piano da lavoro, ma non esagerate mi raccomando.

Ricavate quindi con lo stampo a forma di cuore del diametro di 9 cm i biscotti. Dovrete ottenerne 10 in tutto. Ricavate con uno stampo più piccolo il buco al centro da metà dei biscotti. Io ne ho utilizzato sempre uno a forma di cuore, ma potete utilizzarne anche uno rotondo, come per gli occhi di bue.

Adagiate tutti i biscotti su una teglia foderata con carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 170°C con funzione ventilata per 20 minuti, o fino a quando i biscotti saranno dorati in superficie. Ovviamente i tempi di cottura sono relativi, perché dipendono dal tipo di forno in vostro possesso.

Trascorso il tempo di cottura, togliete dal forno e lasciate raffreddare. Dopodiché distribuite poca marmellata al centro dei biscotti interi e sovrapponete su ciascun biscotto, quelli con il buco al centro.

preparazione dei biscotti di San Valentino
preparazione dei biscotti di San Valentino

Sciogliete ora il cioccolato fondente al microonde alla massima potenza a più riprese e mescolando di volta in volta, per evitare che possa bruciare il cioccolato. Mettete tutto in una sac à poche e decorate con delle piccole strisce su ciascun biscotto. In alternativa alla sac à poche, potete distribuire il cioccolato fondente utilizzando la punta di un cucchiaio.

aggiungete del cioccolato fondente sciolto sui biscotti
aggiungete del cioccolato fondente sciolto sui biscotti

Conservazione e consigli per i biscotti di San Valentino

I biscotti di San Valentino senza farcitura possono essere conservati in un luogo fresco e asciutto per 3 o 4 giorni, coperti da una campana di vetro.

In questo contenuto sono presenti anche uno o più link di affiliazione, su cui potrei ottenere una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.

FAQ Domande e Risposte per i biscotti di San Valentino

Posso sostituire la marmellata di lamponi con quella di albicocche?

Sì, puoi utilizzare la marmellata di tuo gradimento, o in alternativa della crema alle nocciole o la crema pasticcera.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria