Il ragù di carne è uno dei piatti più buoni e conosciuti della cucina italiana, ideale per condire tagliatelle, gnocchi, pasta o per farcire una teglia di lasagne. Un condimento ricco e saporito a base di carne macinata e pomodoro perfetto anche per accompagnare un gustoso piatto di polenta. Insomma un grande classico della cucina italiana, o meglio di quella bolognese! Ogni famiglia ha la sua ricetta e oggi vi propongo la mia versione preparandolo con la pentola a pressione. Non me ne vogliano i bolognesi… ma nonostante il metodo di cottura non sia quello tradizionale, è comunque una valida opzione che garantisce un ottimo risultato. Cosa dite, lo prepariamo insieme? Leggete allora la ricetta, perchè il ragù di carne sarà pronto in un click! 😉
Se siete interessati ad altre ricette, leggete anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 322,88 (Kcal)
- Carboidrati 6,85 (g) di cui Zuccheri 1,54 (g)
- Proteine 21,44 (g)
- Grassi 23,49 (g) di cui saturi 4,35 (g)di cui insaturi 4,79 (g)
- Fibre 1,57 (g)
- Sodio 640,93 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 132 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparazione del ragù di carne
Per preparare il ragù di carne è molto semplice. Innanzitutto lavate e mondate le verdure e successivamente tritatele con l’aiuto di un frullatore.
Dopodichè mettete e mescolate nella pentola, a fuoco spento, tutti gli ingredienti: l’olio con le verdure tritate, la carne e la salsiccia privata della pelle, la passata di pomodoro, il rosmarino, il pepe, le foglie d’alloro e il dado.
Ponete quindi la pentola sul fuoco e chiudetela portandola alla massima potenza.
Dall’inizio del sibilo cuocete il ragù per 8 minuti. Infine trascorso il tempo di cottura, fate sfiatare gradualmente il vapore e aprite la pentola.
Il ragù di carne è pronto! Utilizzatelo come condimento per i piatti che più gradite.
Variazioni e consigli
In alternativa potete soffriggere le verdure e la carne per qualche minuto e sfumare con un bicchiere di vino bianco. Successivamente aggiungete anche tutti gli altri ingredienti e procedete come descritto nella ricetta. Se gradite, potete aggiungere al trito di verdure anche uno spicchio d’aglio.
Preparatene in grande quantità e congelatelo in vaschette di alluminio o in vasetti di vetro per diversi mesi. All’occorrenza toglietelo qualche ora prima, lasciatelo sgelare e utilizzatelo per le vostre preparazioni.
Il ragù di carne appena preparato può anche essere conservato in frigorifero per 2 o 3 giorni in un contenitore con coperchio.
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbero anche interessarti altre ricette della categoria Salse, mousse e sughi.
Dosi variate per porzioni