Il plumcake fragole e mascarpone è un dolce sofficissimo e dalla consistenza umida, perfetto per la colazione o la merenda di tutti i giorni. Ormai ci siamo, è arrivata anche la stagione delle fragole e quindi delle prime ricette realizzate con questo frutto per me fantastico. Non so voi, ma io le mangerei in ogni momento della giornata! Questo plumcake è infatti preparato con le prime fragole trovate al supermercato, il cui profumo ha subito richiamato la mia attenzione. Beh non mi sono sicuramente lasciata scappare l’occasione. Ne ho comprato subito una cassetta, di cui solo metà è finita in un lampo appena tornata a casa. Il resto l’ho utilizzato per preparare questo plumcake con fragole e mascarpone. Questo dolce goloso può anche essere realizzato con della ricotta o dello yogurt in sostituzione del mascarpone. Inoltre è un’ottima alternativa al classico plumcake da colazione, solitamente preparato con lo yogurt, con le pere o il cioccolato. E’ anche una ricetta molto veloce da realizzare. Si mettono infatti tutti gli ingredienti nel frullatore, poi nello stampo e via in forno! A questo punto no vi resta che provarlo. Leggete allora la ricetta, perchè il plumcake fragole e mascarpone sarà pronto in un click! 😉

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 520,59 (Kcal)
- Carboidrati 60,62 (g) di cui Zuccheri 25,93 (g)
- Proteine 8,36 (g)
- Grassi 30,09 (g) di cui saturi 11,94 (g)di cui insaturi 10,55 (g)
- Fibre 1,81 (g)
- Sodio 46,02 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 158 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparazione del plumcake fragole e mascarpone
Per prima cosa lavate molto bene le fragole sotto l’acqua corrente. Dopodichè asciugatele con della carta assorbente e togliete la rosetta di foglie e tagliatele a pezzetti. Successivamente trasferitele nel bicchiere del frullatore dove avrete messo anche le uova e lo zucchero.
Aggiungete quindi anche il mascarpone e iniziate a frullare per qualche secondo. Incorporate ora anche la farina, il lievito e l’olio e frullate nuovamente fino a quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati e il composto risulterà liscio e omogeneo.
Foderate uno stampo da plumcake con carta forno e versate l’impasto precedentemente ottenuto livellando bene la superficie.
Infine cuocete il plumcake in forno statico a 180° C per 45 minuti. Per verificare la cottura del dolce, fate la prova dello stuzzicadenti: dovrà risultare asciutto. In caso contrario continuate la cottura per il tempo necessario.

Il plumcake fragole e mascarpone è pronto! Sfornatelo, lasciatelo raffreddare e sformatelo dallo stampo per poterlo servire accompagnandolo a un buon caffè o una tazza di te.

Variazioni e consigli
Il plumcake fragole e mascarpone può essere conservato in un luogo fresco e asciutto per due o tre giorni.
In alternativa al mascarpone, potete anche utilizzare della ricotta o dello yogurt bianco o alle fragole.