La pasta panna e asparagi è un primo piatto cremoso, perfetto per un pranzo o una cena di tutti i giorni. La ricetta è molto semplice e per prepararla prevede la cottura degli asparagi in pentola a pressione. Ovviamente visto il periodo attuale, ho utilizzato degli asparagi freschi, ma potete anche realizzarla con gli asparagi surgelati. Questa pasta con asparagi e panna è primo piatto molto veloce, in cui il sugo cuoce durante la cottura della pasta. Una ricetta quindi molto semplice nella preparazione e nel gusto, ma sicuramente cremosa e che farà gola a tutti. Potete inoltre arricchirla aggiungendo salmone, tonno, gamberetti, salsiccia, pancetta, funghi, speck. In alternativa alla panna invece, potete aggiungere del formaggio fresco spalmabile diluito con un po’ di latte, oppure della ricotta diluendola con dell’acqua di cottura della pasta. Ora però seguitemi in cucina, perchè la pasta panna e asparagi sarà pronta in un click!
Vi possono interessare anche altre ricette con asparagi:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni3 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti
- Energia 295,66 (Kcal)
- Carboidrati 30,63 (g) di cui Zuccheri 4,76 (g)
- Proteine 8,19 (g)
- Grassi 15,78 (g) di cui saturi 0,56 (g)di cui insaturi 0,63 (g)
- Fibre 2,84 (g)
- Sodio 734,19 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 254 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparazione della pasta panna e asparagi
Per prima cosa mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Dopodichè pulite gli asparagi. Lavateli quindi sotto l’acqua e tamponateli con della carta assorbente. Togliete poi la parte del gambo più legnosa che non va buttata. Potete per esempio utilizzarla per preparare del brodo per un buon risotto. In alternativa potete aggiungerli alla pasta durante la cottura. In questo modo renderà il sapore della pasta ancora più unico.
Tagliate ora gli asparagi in pezzetti lunghi un paio di cm e metteteli nella pentola con i 4 cucchiai d’acqua e il sale. Chiudete quindi la pentola portandola alla massima potenza. Dall’inizio del sibilo, abbassate la fiamma e cuocete per 4 minuti in base anche alla grossezza degli asparagi.
Trascorso il tempo di cottura, fate sfiatare gradualmente il vapore, aprite la pentola e, se necessario, fate asciugare a fiamma moderatamente vivace il liquido rimasto. Unite quindi il burro e lasciate cuocere ancora per qualche secondo, fino a quando il burro sarà sciolto. Aggiungete anche la panna diluita in poco latte e il prezzemolo.
Scolate la pasta e versatela nella pentola col sugo di asparagi e panna fino a quando si sarà amalgamata.

La pasta panna e asparagi è pronta! Servitela con una spolverata di pepe e noce moscata se preferite.

Variazioni e consigli
La pasta panna e asparagi può essere conservata per uno o due giorni in frigorifero in un contenitore con coperchio.
In alternativa alla panna potete utilizzare del formaggio fresco spalmabile diluito con del latte, oppure della ricotta. Inoltre potete arricchire la pasta aggiungendo tonno, salmone, gamberetti, pomodorini o altri ingredienti di vostro gradimento.
Dosi variate per porzioni