Le olive non ascolane sono un goloso finger food molto simile alle classiche olive ascolane. Non me ne vogliano i marchigiani, ma sono sicuramente molto meno laboriose di quelle classiche 😜 Le olive ascolane sono un piatto tipico marchigiano, originario della città di Ascoli Piceno, ma diffuse in tutto il territorio italiano. Vengono generalmente servite come antipasto o considerate anche un secondo piatto. Mi ricordo che la prima volta le ho provate nella mia prima vacanza con mio marito, allora fidanzati, a San Benedetto del Tronto. Da subito ne sono rimasta entusiasta ed ho sempre desiderato provare a replicarle a casa. In realtà la preparazione della classica ricetta è un po’ elaborata. Beh, l’altro giorno ho pensato: perchè non provare a stravolgere la ricetta? Insomma…volete sapere come sono? Golosissime e sicuramente furbissime! Volete sapere come si fa? Continuate a leggere perchè le olive ascolane si preparano in un click! 😉

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- Energia 2.000,00 (Kcal)
- Carboidrati 32,48 (g) di cui Zuccheri 3,07 (g)
- Proteine 39,05 (g)
- Grassi 193,17 (g) di cui saturi 24,91 (g)di cui insaturi 143,32 (g)
- Fibre 2,96 (g)
- Sodio 2.314,44 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 348 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 50olive verdi (denocciolate)
- 340 gcarne macinata
- 360 gsalsiccia
- 95 gmortadella
- 2 fettepane bianco
- 80 glatte
- 40 gparmigiano Reggiano DOP
- prezzemolo (q.b.)
- sale (q.b.)
- pepe (q.b.)
Per la panatura
- 3uova
- farina 00 (q.b.)
- pane grattugiato (q.b.)
- 30 glatte
Per la frittura
- 900 golio di semi di girasole
Preparazione delle olive non ascolane
Per preparare le olive non ascolane, mettete innanzitutto in ammollo il pane con il latte per qualche minuto. Nel frattempo prendete una bacinella capiente e mescolate la carne trita, con la salsiccia e la mortadella tritata.
Successivamente tritate con l’aiuto di un mixer il pane ed aggiungetelo al composto.
Incorporate anche il formaggio, il prezzemolo, il sale ed il pepe.
A questo punto prendete un cucchiaio di impasto, fate un buco al centro e mettete l’oliva intera. Richiudete bene formando delle polpette. Per questa ricetta è preferibile utilizzare delle olive un po’ grosse, in modo che risultino delle dimensioni simili alle classiche olive ascolane.
A questo punto potete occuparvi della panatura. Passate quindi le polpette ottenute prima nella farina, poi nelle uova sbattute con il latte ed in fine nel pan grattato. Ripetete questa operazione due volte, rimarranno più sode e croccanti.
Scaldate infine l’olio in una pentola e friggetele per qualche minuto rigirandole. Scolatele su un piatto con delle carta assorbente e servitele abbinandole ad un tagliere di affettati.
Varianti e consigli
Per questa ricetta sarebbe meglio utilizzare delle olive un po’ grandi. Si trovano facilmente in qualsiasi supermercato.
Quando impanerete le polpette, vi suggerisco di ripetere questa operazione due volte. Rimarranno più sode e croccanti. Se preferite potete comunque impanarle una volta soltanto.
Potete servire le olive non ascolane abbinandole ad un tagliere di affettati come antipasto, oppure mangiarle come secondo piatto.
Le olive non ascolane avanzate si possono conservare in un contenitore chiuso in un luogo fresco ed asciutto. Attenti però, perchè vanno a ruba! 😅
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbero anche interessarti altre ricette della categoria Secondi piatti
https://blog.giallozafferano.it/cottoinunclick/category/secondi-piatti/