La mousse di ricotta e fragole è un goloso dolce al cucchiaio semplice e veloce da realizzare. Ma…lo sapevate che la fragola è un falso frutto? Curiosando sul web, in particolare leggendo su wikipedia ho letto che i frutti veri sono i semini gialli (detti acheni) che si vedono sulla superficie della fragola. La parte rossa invece, altro non è che il ricettacolo ingrossato. Le fragole inoltre sono un’ottima fonte di vitamina C e di flavonoidi. La mousse di ricotta è perfetta per un dopo pasto in occasione di una cena tra amici o anche per un buffet. Io oggi vista la bella giornata, voglio gustarmela a merenda sul balcone seduta sulla sdraio. Prima però passerei a spiegarvi come ho realizzato questo goloso dessert, cosa dite? La mousse di ricotta e fragole è semplicissima e sarà pronta in un click!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni3 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 391,07 (Kcal)
- Carboidrati 23,80 (g) di cui Zuccheri 19,16 (g)
- Proteine 9,08 (g)
- Grassi 29,24 (g) di cui saturi 4,41 (g)di cui insaturi 2,30 (g)
- Fibre 1,13 (g)
- Sodio 62,09 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 169 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 180 gfragole
- 200 gricotta
- 175 mlpanna fresca da montare
- 45 gzucchero a velo
- 1 bustinavanillina
Strumenti
- Sbattitore (o fruste elettriche)
- Padella – antiaderente
Preparazione della mousse di ricotta
Per preparare la mousse di ricotta e fragole dovete prima di tutto lavare quest’ultime. Mettetele quindi in un colapasta e passatele velocemente sotto l’acqua corrente. Dopodichè asciugatele con della carta assorbente, togliete la parte verde con l’aiuto di un coltello e tagliatele a pezzi.
Trasferite poi le fragole tagliate in una padella antiaderente insieme a 25g di zucchero presi dal totale. Mescolate e fate cuocere per 5 minuti, fino a quando la frutta sarà morbida.
Nel frattempo che la composta di fragole si raffreddi preparate la mousse di ricotta: mettete quindi nella ciotola dello sbattitore la panna fredda di frigorifero insieme alla ricotta, allo zucchero e la vanillina. Azionate quindi le fruste fino a montare il composto.
A questo punto riempite i bicchierini alternando la mousse di ricotta e la composta di fragole.
Riponeteli in frigorifero per un’ora e al momento di servire decorate con una fogliolina di menta.
Variazioni e consigli
Potete realizzare la mousse di ricotta con altri tipi di frutta che preferite: frutti di bosco, melone, anguria, pesche o albicocche.
La mousse di ricotta e fragole può essere conservata in frigorifero per uno o due giorni al massimo.
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbero anche interessarti le Sfogliatine di pasta sfoglia con fragole e cioccolato oppure anche le Fragole ripiene di cheesecake o altre ricette della categoria Dolci.