Lasagne con cime di rapa, salsiccia e provolone

Le lasagne con cime di rapa e salsiccia sono un primo piatto saporito perfetto da portare in tavola la domenica a pranzo o durante le feste natalizie. Non capita spesso che io prepari questo piatto in famiglia. Le mie figlie mi rimproverano spesso per questo motivo. L’altro giorno ho voluto però accontentarle preparando questa ricetta solo per loro. Le lasagne si sa, sono il piatto per eccellenza preparato la domenica o quando si hanno ospiti. E’ una preparazione un po’ lunga, ma se preparate il giorno prima sarà poi sufficiente cuocerle in forno al momento opportuno. Oggi ve le propongo con cime di rapa e salsiccia e tantissima besciamella. Io ho utilizzato delle cime di rapa surgelate, perchè hanno meno scarto. Se preferite, potete realizzare questa ricetta utilizzando anche quelle fresche, seguendo il procedimento che vi spiegherò tra poco. Forza quindi seguitemi in cucina, perchè le lasagne con cime di rapa e salsiccia saranno pronte in un click! 😉

Se sei interessata ad altre ricette leggi anche:
Lasagne improvvisate, ricetta svuotafrigo
Paccheri al forno, ricetta golosa
Fagottini di crespelle con salmone e erba cipollina
Crespelle stracchino e speck
Crespelle con crema di asparagi

lasagne con cime di rapa salsiccia e provolone
lasagne con cime di rapa salsiccia e provolone
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Ingredienti per le lasagne

145 g lasagne
450 g cime di rapa
350 g salsiccia
35 g olio extravergine d’oliva
25 g Parmigiano Reggiano DOP
220 g provolone
sale (q.b.)
pepe (q.b.)

Ingredienti per la besciamella

100 g burro
100 g farina 00
1000 ml latte
noce moscata (q.b.)
sale (q.b.)
pepe (q.b.)
30 g Parmigiano Reggiano DOP
732,71 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 732,71 (Kcal)
  • Carboidrati 28,25 (g) di cui Zuccheri 10,19 (g)
  • Proteine 32,22 (g)
  • Grassi 55,40 (g) di cui saturi 23,08 (g)di cui insaturi 11,93 (g)
  • Fibre 2,38 (g)
  • Sodio 1.501,79 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 335 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Per le lasagne serve

1 Padella
1 Pirofila

Per la besciamella serve

1 Pentolino
1 Pentola

Preparazione delle lasagne

Per il ripieno

Rosolate in una padella la salsiccia privata della pelle e tagliata a pezzetti. Dopo qualche minuto aggiungete anche le cime di rapa. Io ho utilizzato quelle surgelate perchè hanno meno scarto. Se preferite potete anche acquistarle fresche. Lavatele quindi in abbondante acqua, scolatele e prelevate le cime.

Successivamente regolate di sale e pepe e cuocete con coperchio per 10 minuti.

cuocete la salsiccia e le cime di rapa per qualche minuto
cuocete la salsiccia e le cime di rapa per qualche minuto

Prepariamo la besciamella

Nel frattempo che il ripieno per le lasagne cuoce, potete preparare la besciamella. Scaldate quindi il latte in una pentola dove avrete aggiunto anche il sale, il pepe e la noce moscata.

A parte in un pentolino sciogliete il burro. Aggiungete anche la farina setacciata in un solo colpo e lavorate il composto con una frusta, fino a quando diventerà di colore nocciola chiaro.

A questo punto potete aggiungere il roux al latte caldo e mescolate per 15 minuti sempre con la frusta, fino a quando la salsa si sarà addensata. Insaporite la besciamella con 30 g di formaggio grattugiato

preparazione della besciamella
preparazione della besciamella

Farciamo le lasagne con cime di rapa e besciamella

Ungete una pirofila o una teglia con l’olio, o se preferite del burro e versate sul fondo un cucchiaio di besciamella.

Dopodichè appoggiate una sfoglia di lasagne, aggiungete anche le cime di rapa e la salsiccia e coprite con provolone e besciamella.

Continuate quindi in questo modo fino a ultimare le lasagne. Infine spolverate l’ultimo strato con formaggio grattugiato e infornate a 200° C per 40 minuti coprendole con della carta alluminio. Successivamente scopritele e ultimate la cottura per altri 10 minuti o fino a quando saranno dorate in superficie.

farcitura delle lasagne con cime di rapa e salsiccia
farcitura delle lasagne con cime di rapa e salsiccia

Le lasagne con cime di rapa e salsiccia sono pronte, buon appetito!

sfornate le lasagne e servite
sfornate le lasagne e servite

Variazioni e consigli

In alternativa al provolone potete anche utilizzare della scamorza affumicata o del taleggio.

Le lasagne con cime di rapa e salsiccia possono anche essere conservate in frigorifero per 2 o 3 giorni in un contenitore con coperchio.

Seguimi anche su Pinterest qui, su Instagram qui e sulla mia pagina Facebook qui. Se ti è piaciuta la ricetta, metti Mi piace. Grazie!

In questo contenuto sono presenti anche uno o più link di affiliazione, su cui si ottiene una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria