La crostata per San Valentino è un dolce goloso, facile da preparare e coreografico, perfetto da proporre alla nostra dolce metà. Si tratta di un guscio di pasta frolla riempito di marmellata ai lamponi e decorato con tantissimi cuori di frolla per renderla speciale. Ovviamente la farcitura può essere sostituita anche con altre confetture: albicocca, fragole, mirtilli, ciliegie o frutti di bosco, o anche con crema spalmabile. Nell’impasto della frolla ho inoltre aggiunto un cucchiaino di lievito per renderla più morbida. Potete anche ometterlo se invece volete ottenere una frolla più croccante. Insomma una crostata da sciogliersi in bocca, che potete quindi personalizzare in base ai vostri gusti. La crostata per San Valentino è un dolce che potete servire non solo per questa ricorrenza, ma anche per colazione, merenda o come dolce per la festa della mamma, o un compleanno.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per la pasta frolla
Per farcire la crostata
- Energia 546,14 (Kcal)
- Carboidrati 83,92 (g) di cui Zuccheri 43,05 (g)
- Proteine 7,29 (g)
- Grassi 22,19 (g) di cui saturi 13,98 (g)di cui insaturi 7,92 (g)
- Fibre 1,41 (g)
- Sodio 30,18 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 133 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparazione della pasta frolla
Per preparare la crostata di San Valentino dovete prima di tutto realizzare la pasta frolla. Mescolate quindi con un cucchiaio in una bacinella, il burro con lo zucchero fino a quando otterrete una crema. Aggiungete quindi l’uovo e continuate a mescolare fino a quando sarà amalgamato.
A questo punto incorporate anche la farina con il cucchiaino di lievito e la vanillina sempre mescolando prima con il cucchiaio, poi con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Successivamente avvolgete il panetto di frolla nella pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per mezz’ora.

Preparazione della crostata per San Valentino
Trascorso il tempo di riposo, riprendete il panetto di frolla e stendetelo con l’aiuto di n mattarello dello spessore di 1 cm. Appoggiate poi lo stampo sulla frolla appena stesa in modo da ricavarne il guscio e disponetelo successivamente nella tortiera facendo aderire i bordi.
Bucherellate quindi il fondo con i rebbi di una forchetta e farcite con la confettura di lamponi.

Riprendete poi la frolla avanzata, impastatela con le mani e stendetela nuovamente. Ricavate con lo stampo più grande (9 cm) il cuore da posizionare al centro e con quello più piccolo (4.5) tanti cuori sufficienti per decorare il bordo della crostata.

Infine infornate la crostata in forno ventilato a 170° C per 15 minuti o fino a quando sarà dorata in superficie. I tempi per la cottura sono indicativi perchè possono variare da forno a forno.
Trascorso il tempo di cottura, sfornatela, lasciatela raffreddare prima di sformarla dallo stampo e servite.

Variazioni e consigli
La crostata per San Valentino può essere conservata in un luogo fresco e asciutto per 3 o 4 giorni.
In alternativa alla confettura di lamponi potete utilizzare quella alle albicocche, alle ciliegie, alle fragole o altri gusti che più vi piacciono.
se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe anche interessarti Biscotti sacher per San Valentino, oppure Cuore di pasta brisè con pancetta e formaggio filante, o anche Brunch di San Valentino.