Crema pasticcera, aromatizzata al limone

La crema pasticcera è un tipo di crema che può essere servita al cucchiaio oppure può essere utilizzata come guarnizione per svariati dolci. E’ realizzata con tuorli d’uovo, zucchero, latte e farina e aromatizzata generalmente con scorza di limone o vaniglia. In sostituzione della farina inoltre è possibile utilizzare altri addensanti come l’amido di mais o di riso.

I passaggi per realizzarla sono semplicissimi: si porta a bollore il latte, a parte si montano i tuorli con lo zucchero, si aggiunge poi la farina e quando il latte ha raggiunto la giusta temperatura vi si incorpora il composto montato. Nella mia ricetta ho aromatizzato la crema con la scorza di limone, ma potete anche sostituirla con della bacca di vaniglia, o aggiungere della cannella. Insomma, pochi ingredienti per dare vita a una delle creme più golose! Talmente golosa che quando devo preparala per la guarnizione di bignè o di torte, c’è sempre qualcuno disposto a sacrificarsi per l’assaggio. Cosa dite, ci mettiamo ai fornelli? Allora seguitemi in cucina, perchè la crema pasticcera al limone sarà pronta in un click!

Vi possono anche interessare:
Girelle di pan brioche con crema pasticcera alla cannella
Zeppole di San Giuseppe
Torta del papà
Torta della nonna

crema pasticcera aromatizzata al limone
  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
151,31 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 151,31 (Kcal)
  • Carboidrati 21,87 (g) di cui Zuccheri 18,03 (g)
  • Proteine 4,76 (g)
  • Grassi 5,65 (g) di cui saturi 3,02 (g)di cui insaturi 2,58 (g)
  • Fibre 0,43 (g)
  • Sodio 4,33 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 96 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

Ingredienti per la crema pasticcera

  • 1/2 llatte
  • 3tuorli
  • 80 gzucchero
  • 30 gfarina 00
  • scorza di limone (q.b.)

Strumenti

Preparazione della crema pasticcera

  1. preparazione della crema pasticcera

    Per preparare la crema pasticcera portate prima di tutto a bollore il latte con la scorza di limone.

    Nel frattempo separate gli albumi dai tuorli e lavorate quest’utlimi con lo zucchero con una frusta. Incorporate successivamente la farina setacciata e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto senza grumi.

    Appena il latte sarà caldo, togliete la scorza e aggiungetelo poco per volta al composto appena montato. Rimettete sul fuoco e fate sobbollire per 4-5 minuti o fino a quando la crema si sarà addensata.

    Infine versatela in una terrina e fatela raffreddare. Per evitare che si formi la crosticina sulla superficie della crema pasticcera, mescolatela di tanto in tanto. Altrimenti se preferite un modo più pratico, copritela con della carta alluminio avendo cura che quest’ultima sia a contatto con la crema.

  2. utilizzate la crema pasticcera per la preparazione delle ricette o da servire al cucchiaio

    La crema è pronta! Utilizzatela per guarnire torte, pan di spagna, bignè, zeppole o perchè no? Servitela come dolce al cucchiaio accompagnandola magari con della granella di mandorle o cioccolato.

Variazioni e consigli

Potete aromatizzare la crema con la bacca di vaniglia in sostituzione della scorza di limone.

La crema pasticcera può essere conservata in frigorifero per un giorno.

Seguimi anche su Pinterest qui, su Instagram qui e sulla mia pagina Facebook qui. Se ti è piaciuta la ricetta, metti Mi piace. Grazie!

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione, su cui si ottiene una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria