I conchiglioni ripieni sono un primo piatto vegetariano e sfizioso, perfetto per i pranzi della domenica in famiglia o per le occasioni speciali a Pasqua o a Natale. La preparazione richiede un po’ di tempo, ma preparandoli in anticipo potrete cuocerli all’ultimo minuto, giusto il tempo della gratinatura in superficie. I conchiglioni ripieni sono quei primi piatti come le lasagne, molto versatili e che quindi possono essere farciti con diversi ingredienti. Oggi ve li propongo nella mia versione con ricotta e spinaci, ma potete anche riempirli con funghi e prosciutto tritati, oppure con altra verdura di vostro gradimento. Cosa dite, li prepariamo insieme? Leggete allora la ricetta, perchè i conchiglioni con spinaci e ricotta faranno gola a tutti! 😉
Inoltre vi possono interessare anche: lasagne con cime di rapa, salsiccia e provolone, pasta al forno speck e piselli, crespelle con mousse di mortadella e pistacchi, crespelle di grano saraceno con asparagi e speck, crespelle con crema di asparagi, paccheri al forno, crespelle con stracchino e speck
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per i conchiglioni con spinaci e ricotta
Ingredienti per la besciamella
Per la teglia e la gratinatura occorre
- Energia 511,23 (Kcal)
- Carboidrati 49,15 (g) di cui Zuccheri 5,41 (g)
- Proteine 23,01 (g)
- Grassi 25,72 (g) di cui saturi 13,15 (g)di cui insaturi 6,90 (g)
- Fibre 3,17 (g)
- Sodio 566,41 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 306 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparazione della besciamella
Per prima cosa preparate la besciamella. Per il procedimento potete quindi leggere qui.
Preparazione dei conchiglioni ripieni
Per questa ricetta ho utilizzato degli spinaci surgelati, ma volendo potete anche sostituirli con quelli freschi. Fateli quindi cuocere per 15 minuti in una padella con l’olio, l’aglio sbucciato e intero e fateli raffreddare.
A parte mettete, poi a bollire in abbondante acqua salata i conchiglioni per la metà del tempo prevista per la cottura completa. Dopodichè scolateli e lasciateli raffreddare.
Riprendete ora gli spinaci raffreddati e metteteli in un mixer insieme alla ricotta, al formaggio, al sale e al pepe. Quindi frullate fino a ottenere una crema omogenea.
Trasferite ora il ripieno in un sac a poche (nel caso non ne disponiate uno, anche un cucchiaio andrà benissimo) e riempite ogni singolo conchiglione.
Adagiate successivamente i conchiglioni con ricotta e spinaci in una teglia precedentemente oleata (o imburrata se preferite) e distribuite sulla superficie abbondante besciamella e parmigiano grattugiato.
Infine infornate a 230°C per 20 minuti con funziona statica per terminare la cottura della pasta e fino a gratinatura.
Variazioni e consigli
I conchiglioni ripieni posso essere preparati in anticipo e cotti in un secondo momento. In alternativa potete anche congelarli per due mesi al massimo. All’occasione lasciateli sgelare e cuoceteli seguendo la ricetta, o scaldateli in forno per alcuni minuti.
I conchiglioni con ricotta e spinaci possono essere conservati in frigorifero per due o tre giorni. Inoltre possono anche essere congelati dopo la cottura.
In alternativa agli spinaci potete anche utilizzare altra verdura di vostro gradimento.
Dosi variate per porzioni