I cestini di lenticchie e cotechino sono un’idea semplice e originale per portare in tavola un classico di Capodanno. E’ una ricetta molto divertente e sfiziosa per gustare questo piatto tradizionale e benaugurante! Inoltre sono anche velocissimi da preparare perchè le lenticchie in pentola a pressione cuociono davvero in pochissimi minuti. I cestini realizzati con la pasta fillo, rendono inoltre il contenuto ancor più appetitoso. Beh, cosa aspettate? Seguitemi in cucina, perchè i cestini di lenticchie e cotechino saranno pronti in un click! 😉
Se sei interessat* ad altre ricette per capodanno, leggi anche:
Stelle di tramezzini
Insalata di finocchi e melagrana
Insalata di gamberi
Crostini con mousse di radicchio rosso e gamberetti
Stelline di pasta brisè ripiene

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni12 cestini
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 295,97 (Kcal)
- Carboidrati 15,44 (g) di cui Zuccheri 1,15 (g)
- Proteine 12,61 (g)
- Grassi 20,24 (g) di cui saturi 0,41 (g)di cui insaturi 0,40 (g)
- Fibre 3,42 (g)
- Sodio 511,11 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 118 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparazione dei cestini di pasta fillo
Preparate prima di tutto i cestini di pasta fillo. Sistemate quindi di fronte a voi due fogli di pasta fillo per volta e ripiegate un terzo del rettangolo verso l’interno. Dopodichè sovrapponete l’altro terzo in modo da ottenere due rettangoli.
Successivamente separate i fogli e ruotateli leggermente formando una sorta di stella a punte. Ripetete quindi lo stesso procedimento con altri fogli fino a ottenere 12 rettangoli.
Disponete quindi ogni rettangolo negli stampi da muffin e infornate a 180° C per 10 minuti o fino a quando saranno leggermente colorati.

Preparazione delle lenticchie e del cotechino
Nel frattempo che i cestini cuociono occupatevi della cottura delle lenticchie in pentola a pressione. Mettete prima di tutto a bollire l’acqua. Successivamente tritate con un frullatore o un mixer le verdure dopo averle accuratamente pulite e lavate.
Fate poi rosolare a fuoco basso il trito di verdure nella pentola con l’olio per qualche minuto. Sciacquate poi molto bene le lenticchie sotto l’acqua corrente e aggiungetele alle verdure dopo che quest’ultime saranno appassite.
Aggiungete ora l’acqua, il dado, il concentrato di pomodoro e le foglie d’alloro. Regolate di pepe e chiudete la pentola portandola alla massima potenza. Dall’inizio del sibilo cuocete le lenticchie per 10 minuti.
A parte portate in ebollizione dell’acqua in una pentola e cuocete il cotechino seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Trascorso il tempo di cottura delle lenticchie, fate sfiatare gradualmente il vapore, aprite la pentola e regolate la densità delle lenticchie. Per questo tipo di preparazione vi consiglio di ottenere delle lenticchie piuttosto asciutte.

Infine poco prima di servire i cestini tagliate il cotechino a fette e disponetele in ogni cestino con un cucchiaio di lenticchie.
I cestini di lenticchie e cotechino sono pronti! Serviteli caldi.

Variazioni e consigli
Vi consiglio di riempire i cestini al momento, poco prima di servire.
Per un consumo ideale inoltre è preferibile ottenere delle lenticchie piuttosto asciutte.
Per guarnire se desiderate, potete aggiungere del rosmarino.
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbero anche interessarti Antipasti di Natale – tante ricette facili e sfiziose