La carbonara di carciofi è una gustosa rivisitazione dei classici spaghetti alla carbonara, una versione comunque ricca di gusto e veloce da preparare. Il procedimento è simile, ma con l’aggiunta di carciofi e della pancetta in sostituzione del guanciale. La carbonara è un piatto tipico romano, cucinato con ingredienti popolari e dal gusto intenso. Le origini del piatto sono però incerte ed esistono diverse ipotesi. Sembrerebbe infatti siano stati dei soldati americani giunti in Italia durante la seconda guerra mondiale a dare l’idea ai cuochi italiani per la ricetta vera e propria. Nel corso degli anni poi sono state realizzate diverse varianti, tra cui la carbonara di carciofi. Per realizzare la mia versione ho utilizzato i carciofi brindisini, quelli con le spine per intenderci. Li ho quindi rosolati in padella con olio e pancetta e poi…beh seguite la ricetta, perchè la carbonara di carciofi sarà pronta in un click! 😉
Leggi anche: carbonara di zucchine – pasta alla carbonara di zucca – spaghetti con gamberi e curcuma
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 416,86 (Kcal)
- Carboidrati 35,12 (g) di cui Zuccheri 1,08 (g)
- Proteine 18,05 (g)
- Grassi 23,39 (g) di cui saturi 7,83 (g)di cui insaturi 9,31 (g)
- Fibre 5,15 (g)
- Sodio 1.351,02 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 273 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparazione della carbonara di carciofi
Per preparare la carbonara di carciofi è molto semplice. Innanzitutto mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Dopodichè tritate la pancetta e rosolatela nella padella con l’oli per qualche minuto.
Nel frattempo occupatevi della pulizia dei carciofi. Per prima cosa strofinate le mani con del limone in modo che le sostanze all’interno di questa verdura che a contatto con l’aria si ossidano non vi anneriscano le mani. Successivamente preparate una bacinella con dell’acqua fredda e il succo di limone per evitare che i carciofi puliti anneriscano. A questo punto potete procedere con la pulizia dei carciofi. Tagliate quindi la punta, eliminando quindi le spine.
Successivamente sfogliate il carciofo togliendo le foglie più esterne e più dure. Occupatevi a questo punto del gambo. Eliminate quindi la parte finale e della parte restante togliendo anche le spine e con l’aiuto di un pela patate rimuovete lo strato esterno fibroso.
Tagliate quindi il carciofo a metà, privatelo della barbetta e successivamente tagliate a rondelle il gambo e la testa a fette e trasferiteli nella padella con la pancetta. Regolate quindi di sale e pepe e cuocete per 10 minuti con coperchio, aggiungendo se occorre, un po’ d’acqua di cottura della pasta.
A parte separate i tuorli con gli albumi (potete utilizzare quest’ultimi per realizzare questi biscotti), sbattete in una bacinella i rossi con il formaggio in modo da formare una cremina e regolate di sale e pepe.
Scolate ora la pasta, versatela prima nella padella con i carciofi e la pancetta e fatela saltare per qualche minuto. Successivamente versate la pasta con il condimento nella bacinella con le uova. Mescolate molto bene e servite.
Variazioni e consigli
La carbonara di carciofi può essere conservata in frigorifero per uno o due giorni.
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe anche piacerti Pasta agli odori, oppure anche Pasta gialla con asparagi e speck
Dosi variate per porzioni