Vi è mai capitato di ricevere una telefonata alle 17 dal vostro compagno che vi informa che ha invitato degli amici a cena?! Beh nulla di strano no?! Basta mettersi a pensare a cosa preparare, apri il frigo, mediti su cosa fare e ti metti a cucinare e poi un fulmine a ciel sereno…ho finito il pane!
Di solito ne tengo una scorta di quello che preparo in freezer ma in questo caso l’avevo finito e per il piatto che preparavo il pane ci serviva e quindi cerca tra i preferiti una ricetta superveloce per fare il pane e decido di fare le baguette del blog Molliche di Zucchero.
Un impasto con una veloce lievitazione di due ore (ovviamente più fate lievitare più digeribile sarà il pane), croccante fuori e morbido dentro veramente super!
Ingredienti per 4 baguette:
500 farina 00 (io ho scelto di fare 250 gr di farina di manitoba e 250 gr di farina 00)
340 ml di acqua tiepida
(ho aggiunto anche 1 cucchiaino di zucchero)
10 gr di lievito di birra
sale qb (ho messo 20 gr)
Emulsione:
1 cucchiaio di olio evo (io 2 cucchiai)
1 cucchiaio di acqua
Baguette
Procedimento:
In una ciotola ho sciolto il lievito di birra con l’acqua ed il cucchiaino di zucchero.
In un’altra ciotola più grande ho versato le farine, ho aggiunto l’acqua con il lievito oramai sciolto ed ho iniziato ad impastare bene.
Dopo qualche minuto ho aggiunto il sale, continuando ad impastare finché vi risulterà un impasto omogeneo e liscio.
Ho messo la pasta in una ciotola unta coperta da pellicola a lievitare in un luogo asciutto per un’ora.
Successivamente riprendete l’impasto e formate le baguette, per rendere più semplice ho fatto delle foto del procedimento anche se ovviamente non sono venute benissimo :D.
Comunque dividete l’impasto in 4 parti.
Prendetene una e stendetela dandogli una forma rettangolare, ripiegate la parte sinistra verso il centro e copritela con la parte destra.
Ora ruotate il panetto di 90° e stendetelo ancora dando la solita forma rettangolare che andrete ad arrotolare dando la classica forma a filone.
Disponete le baguette su una placca forno oliata e lasciatele lievitare un’altra ora sempre in un luogo privo di correnti d’aria.
Trascorsa anche la seconda ora di lievitazione praticate i tagli classici sulla baguette e spennellate con l’emulsione di acqua ed olio evo.
Infornate il pane nel forno preriscaldato statico a 230° per 20-25 minuti, comunque varia in base al forno vi conviene controllare, quando sarà bello dorato sarà pronto.
Io visto che le baguette le ho preparate all’ultimo le ho servite a tavola ancora calde (non vi dico che profumino c’era in casa!) ma nulla vi vieta di lasciarle raffreddare e se ne avanzate basta congelarle in modo che all’occorrenza le avete sempre a disposizione.