Ciao a tutti e buone pre’ feste! E vero no, che il periodo prima di Natale e ancora piu bello che il giorno stesso di questa festa? Almeno cosi sento io che amo andare nei negozi per scegliere i regali, pensare a delle ricette sfiziose e comprare prodotti buoni per il pranzo di Natale e la cena di Capodanno. E poi vuoi una tavola festosa senza un buon vino?! Rosso o bianco, il vino e un ingrediente importante che non puo mancare a Natale e Capodanno. E la mia scelta di quest’ anno sono i vini della Fattoria Casetto di Mandorli!
Fattoria Casetto dei Mandorli
Fattoria Casetto dei Mnadorli e un azienda vitivinicola che produce pregiati vini a Predappio Alta, area di grande importanza storica nella viticoltura della Romagna.La Fattoria Casetto dei Mandorli e la tipica azienda vitivinicola italiana a conduzione familiare, retta dal concetto che vigne, territorio e clima sono una cosa sola; ecco perche continua ad essere il punto di riferimento della Romagna e l’alfiere dei produttori di sangiovese. Giuseppe Nicolucci e l’erede di tre generazioni di vignaioli che da sempre curano amorevolmente gli storici vigneti di famiglia a Predappio Alta e le antiche cantine sotterranee dove il Sangiovese si tempra nel rovere. Oggi la cantina e i vigneti sono governati con i medesimi principi da Alessandro, enotecnico e quarta generazione della famiglia.Predappio ha il suo microclima, le sue tradizioni e la sua storia:, tutto questo si riflette nei vini “Fattoria Casetto dei Mandorli”.
Ecco i vini che ho scelto per accompagnare i miei piatti!
PREDAPPIO DI PREDAPPIO (Romagna Sangiovese Riserva (D.O.C.)
Sangiovese in purezza (acino piccolo), matura due anni in botti di rovere da 30 hl., cui seguono tre mesi di affinamento in bottiglia.
Colore rubino granato; al naso è complesso, con evidenti note speziate, specie di grafite, ma anche di caffè e cioccolato, e profumi di viola, melograno, frutti di bosco, ciliegie.In bocca è equilibrato, di ottima struttura, elegante, con finale molto lungo e morbido ben sostenuto da tannini vivaci.Si consiglia di passarlo al decanter due ore prima, accompagnandolo a carni rosse, selvaggina, cacciagione.
Io non vedo l’ ora di provarlo con una frittura di faraona
NERO DI PREDAPPIO
Nasce da un esperto uvaggio fra Sangiovese grosso di collina e Refosco dal peduncolo rosso, detto anche Terrano. Questo uvaggio di nobili uve è proprio della tradizione romagnola e conferisce a questo vino rosso una caratteristica particolare e una forte personalità.Di colore rubino ombroso temprato dal rovere, apre su note di frutti secchi, sottile marasca e viola, mentre in bocca è asciutto ma morbido, con spiccato retrogusto di rovere dolce dato dall’uso della barrique.Si consiglia di passarlo al decanter almeno 1 ora prima a 18/20 gradi, accompagnandolo a paste asciutte, arrosti, carni grigliate, formaggi stagionati (pecorino, parmigiano).
Per me ideale con l’ anatra al forno o il cotechino
TRE ROCCHE
(Sangiovese di Romagna – Superiore (D.O.C.)
Da uve sangiovese (acino grosso ed ovale) in purezza; un breve affinamento in botte prosegue poi in bottiglia.Si presenta con un bel colore granato violaceo che introduce profumi di melograno e viola; al palato è asciutto, rotondo e vellutato, giustamente tannico.Aprire 1 ora prima a temperatura ambiente. Abbinare a primi piatti, carni in genere, pesce azzurro e zuppa di pesce.
Per me buonissimo con le linguine al astice
I MANDORLI
Sangiovese di Romagna Superiore (D.O.C.)
Sangiovese in purezza dall’acino grosso.Il colore è rosso rubino, come da tradizione: al naso esprime spiccati profumi floreali e fruttati. Al gusto si dimostra asciutto ma morbido, vinosamente schietto e franco.Aprire 1 ora prima a temperatura ambiente, in abbinamento ad affettati, piatti della tradizione romagnola, pasta al sugo, carni rosse.
Non vedo l’ ora di provarlo con un misto di affetattati o con una buona pasta al sugo di pesce
RIGIO D’APPIO
Bianco frizzante
Nasce da un uvaggio di Trebbiano, Pinot e Albana, in fermentazione naturale.Si presenta con colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, con perlage consistente e duraturo.Al naso si evidenziano sentori di mammola e frutti di bosco; in bocca è asciutto, piacevolmente scorrevole e fresco.Ottimo come aperitivo, con antipasti e piatti di pesce non impegnativi; è vino da compagnia. Servire freddo.
Se volete scoprire anche voi questi meravigliosi vini di qualita vi lascio il link al loro sito:
http://www.vini-nicolucci.it/ita/home.htm
A presto con le ricette!
ci farai sicuramente degli ottimi abbinamenti un vino di grande qualità sicuramente da provare
E’ un’azienda che non conoscevo, grazie per averla presentata, sembrano davvero dei prodotti di qualità!
Sembrano ottimi vini, non li conoscevo, grazie delle info, vado a vedere il sito per saperne di più!
Che bel vino che in queste serate non mancherà di accompagnare una deliziosa cenetta 🙂
davvero molto interessante quest’azienda , non la conoscevo , e i vini saranno sicuramente ottimi
Tutti vini rinomati.. certo che in Italia ne produciamo di roba buona! Mi appunto il nome di questa azienda, intendo provare i suoi vini.
Amo il buon vino, sia da cucinare che da abbinare a buone pietanze…non conoscevo questo marchio, ma mi piace tutto ciò che viene dalla Romagna, quindi mi fido 🙂
Complimenti, un ottimo prodotto di cui non si può fare a meno!
vini di ottima qualità chissà a cosa li abbinerai…
UN BUON PRANZO O CENA DIPENDE ANCHE MOLTO DAL VINO CHE ABBINIAMO, QUELLI CHE HAI PRESENTATO DEVEONO ESSERE SICURAMENTE OTTIMI
ma sai che avevo una zia che viveva a Predappio? ci sono stata da piccola ed ho bellissimi ricordi di quella zona verde e lussureggiante!
Questi vini devono assolutamente essere fantastici….mi piacerebbe provarli..vado nel sito a vedere dove acquistarli!
grazie per avermi fatto conoscere questi vini di classe che non conoscevo, un abbraccio SILVIA
Non ho mai provato questi vini..devono essere eccezionali da come ne parli! Li provero.