Vi posto la versione del mio pan brioche morbidissimo con il lievito di birra!A dispetto del nome giapponese, questo pan brioche è semplicissimo da fare, rimane morbido per tanti giorni […]
Pan Brioche con lievito madre al cioccolato morbidissimo – metodo Thang Zong
La ricetta per iniziare bene la giornata. Il pan brioche.A dispetto del nome giapponese, questo pan brioche è semplicissimo da fare, rimane morbido per tanti giorni e ha pochissimi grassi.Con […]
Macaron ai lamponi di Christophe Felder
Piccoli gioiellini di pasticceria, i macaron sono uno degli ennesimi oggetti della diatriba tra francesi e italiani. Si dice infatti che furono commissionati da Caterina de’ Medici ad un pasticcere […]
Canditi di agrumi – per panettoni e non solo!
Sì, anch’io odiavo i canditi. Da piccola passavo metà delle serate natalizie a togliere minuziosamente ogni grammo di candito che trovavo nel panettone, se proprio non c’era a disposizione un […]
Cheesecake ai mirtilli senza cottura
Esistono veramente mille tipologie di cheesecake, tra tutte quelle che ho provato tra le più belle e buone c’è questa variante ai mirtilli, fresca e fatta senza cottura. La sua […]
Meringhe alla francese
Friabili, candide e dolci. Queste piccole meraviglie sono fatte da solo due ingredienti ma ne esistono veramente tanti tipi: all’italiana, alla francese, alla svizzera…Principalmente cambia il metodo ma non gli […]
Tarte Fraisier, la torta alle fragole francese
E’ aprile, è tempo di fragole e dei colori della primavera, e questa è la torta che più associo a questo periodo. La Fraisier è un dolce francese alle fragole, […]
Plumcake con ricotta e mirtilli
Il dolce perfetto per iniziare la giornata! Queste dosi sono quelle a cui sono arrivata dopo un paio di esperimenti che permettono di ottenere un plumcake soffice come una nuvola. […]
Banana bread – ricetta di Damiano Carrara
Ieri ho guardato in frigo e ho visto 3 banane super mature (come al solito, me le scordo sempre in frigo…), del cioccolato rimanente da Pasqua e delle nocciole che […]
La Cuddura salentina
Oggi vi spiego la ricetta per dei dolci della tradizione salentina, la Cuddura, nome che deriva dal greco “kollura” che significa tarallo intrecciato. E’ un dolce pasquale che veniva preparato […]