Vellutata semplice di zucca butternut

Vellutata semplice , ho tenuto a specificare, perchè la mia ricetta è davvero “basica”. Ho scoperto questa vellutata , ormai tanti anni fa, ed il fatto che mio marito la gradisca è quantomai raro, dato che mangia pochissime verdure oltre la patata.

La zucca , vorrei aggiungere, non era molto usata a casa mia, se non , raramente, nella versione fritta. Invece è un vegetale conosciuto ed in voga in Toscana, specie in Lucchesia.

A proposito: il risotto alla zucca me l’ha fatto conoscere la nonna materna della mia amica Ilaria, Lucchese doc, dalla quale ho anche assaggiato il farro quando non era così di “moda” come in questi ultimi anni. D’altronde se non ci fossero questi incontri con “gli altri”: come potremo scoprire ed assaggiare cose nuove e sconosciute?

In Autunno, con i primi freddi, ed in Inverno, la vellutata di zucca è un vero e proprio toccasana, ricco di minerali e vitamine. Ci dà conforto contro le giornate grigie con il suo arancio sparato e riscalda il cuore. Se non l’avete già provata vi lascio la mia ricetta. Buon appetito.

Ingredienti per 2: metà zucca butternut, circa 350/400 gr, ,1 cipolla dorata, olio evo, sale, aghi di rosmarino.

Per il brodo vegetale : 400 ml acqua, metà cipolla , 1 carota piccola, 1 gambo sedano, gambi di prezzemolo.

Iniziamo dal brodo vegetale, a volte uso metà dado Bauer bio senza sale, se ho le verdure ed il tempo preferisco prepararlo da me. In una pentola metto l’acqua con le verdure a freddo, a volte aggiungo 1 patata, in estate dei pomodorini. Lascio raggiungere il bollore e poi cuocere per 30 minuti.

Nel frattempo pulisci la zucca e tagliala a fette e poi a tocchetti. Pulisci ed affetta la cipolla. falla rosolare in una capiente padella con poco olio evo, aggiungi la zucca , il rosmarino, metti il coperchio e fai cuocere a fiamma dolce dolce per 20 minuti. Se asciugasse aggiungi un pò del brodo in preparazione.

Una volta che la zucca è pronta, si dovrà sfare toccandola con un cucchiaio di legno, trasferiscila in un recipiente per passarla al minipimer.

Frullala fino a che diventa una crema liscia, versala in un tegame e poi aggiungi man mano il brodo vegetale, fino alla consistenza desiderata. Fai bollire ancora per 10 minuti salando la vellutata.

Da servire calda spolverata con buon parmigiano reggiano grattugiato.

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da cookinprogress

Il mio nome è Monica e mi piace cucinare, autodidatta curiosa dal forte istinto. Ci si prova senza prendersi troppo sul serio...

Translate »