Le cassate Pantesche non le ho mai assaggiate e purtroppo a Pantelleria non sono (ancora…) mai stata, nonostante questo, quando ho letto la ricetta su “La Cucina Italiana” ho dovuto assolutamente prepararle. Ne ho anche mandata qualcuna a Giacomo, cugino acquisito da parte di mia mamma, che è di Pantelleria (ma abita qui in Toscana da tantissimo), per avere un parere sincero. Così ho scoperto che la cassata non è solo quella siciliana e nonostante quella sia un vero capolavoro della pasticceria anche le cassate pantesche meritano un capitolo a parte nella storia della cucina italiana e uno spazio tra i dolci assolutamente da assaggiare: chiamate “cassategge” in dialetto, le cassate pantesche sono scrigni di pasta ripieni di ricotta di pecora, perfette se servite tiepide e accompagnate da un buon bicchiere di vino passito, pantesco, ça va sans dire.
Un tempo questi dolci erano preparati nei giorni di Pasqua, e farciti con ricotta o con una crema leggera, senza uova, a base di latte e amido di frumento. Si possono preparare senza fatica anche a casa: qui di seguito la ricetta delle cassate alla ricotta, meravigliose per chiudere una cena o in qualsiasi momento della giornata abbiate voglia di un dolce stupendo.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 18-20 pezzi
- Costo: Medio
Ingredienti
-
500 g Farina
-
125 g Strutto
-
230 g Zucchero di canna
-
q.b. Acqua
-
1 cucchiaio Lievito in polvere per dolci
-
1 pizzico Sale
-
3 Tuorli
-
50 g Ricotta di pecora
-
70 g Gocce di cioccolato (fondente)
-
2 pizzichi Cannella in polvere
Preparazione
-
In una ciotola impastate la farina con lo strutto, lo zucchero, il lievito, le uova e il sale.
-
Una volta che avrete un composto uniforme, copritelo con un telo e fatelo riposare in un luogo asciutto per 2 ore.
-
Stendete poi la pasta con un matterello e con un coppapasta formate dei cerchi del diametro di 10 cm e con questi formate dei cestini che riempirete con la ricotta. Intanto in una ciotola grande amalgamate bene la ricotta con lo zucchero, le gocce di cioccolato e una spolverata di cannella.
-
Mescolate bene e poi con questa crema farcite i cestini, che chiuderete con un altro cerchio di pasta dal diametro di 8 cm. Schiacciate bene i bordi delle cassate pantesche con le dita, passando un pennello bagnato di acqua lungo la circonferenza, perché la pasta aderisca bene. In una tazza sbattete i due tuorli d’uovo e poi con questi spennellate la superficie delle cassate. Praticate poi un taglietto sulla superficie di ogni cassata, aiutandovi con un coltellino, perché la pasta non si gonfi in cottura.
-
Infornate i dolci in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Tiepidi sono deliziosi!!!!
Note
