Il cavolo riccio di Toscana, detto anche braschetta, è una pianta con lunghe foglie di colore verde scuro e nervature più chiare, con una superficie assai frastagliata per la presenza di grosse “bolle”. Per molto tempo il cavolo nero riccio di Toscana è stato l’ingrediente fondamentale della cucina contadina, soprattutto della ribollita che un tempo era considerata un piatto povero mentre oggi è fra le pietanze più ricercate della gastronomia toscana. Oggi è anche molto apprezzato come ingrediente di altre zuppe tipiche toscane o saltato in padella, dopo essere stato scottato in acqua bollente, insieme ad aglio, olio, peperoncino ed eventuale pancetta; il suo sapore e l’odore sono quelli tipici del cavolo (purtroppo). Da noi, in Toscana, è un mangiare “magro” della Vigilia, per cui anche questa ricetta fa parte del Menù delle Feste. E’ un ottimo contorno, sano e saporito. Con la solita ricetta si può cucinare un gustoso piatto di pasta o guarnire delle bruschette di pane.

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 15+15 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 porzioni
- Costo: Economico
Ingredienti
-
1 Cavolo riccio (Kale) (Toscano)
-
1 spicchio Aglio
-
3 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Sale
Preparazione
-
Questo mazzo che ho in mano è il cavolo nero riccio Toscano, è bellissimo, non pensate? Iniziate a staccare le foglie dal corpo centrale e poi a eliminare , per ogni foglia, la costola centrale che è dura.
-
Mettete in ammollo con bicarbonato le foglie che essendo goffrate hanno bisogno di un bel risciacquo attento.
-
Far bollire dell’acqua in una pentola capiente e aggiungere il cavolo. Far cuocere per circa 15′ poi scolarlo, strizzarlo e farlo rosolare in padella con uno spicchio d’aglio e olio extravergine. Salare.
-
Servire caldo, ottimo con piatti di carne sia rossa che bianca.
Note
Il cavolo riccio è considerato un Superfood perchè in 67 gr contiene:
- Vitamina A: 206% della dose giornaliera raccomandata (da beta-carotene)
- Vitamina K: 684% della dose giornaliera raccomandata
- Vitamina C: 134% della dose giornaliera raccomandata
- Vitamina B6: 9% della dose giornaliera raccomandata
- Manganese: 26% della dose giornaliera raccomandata
- Calcio: 9% della dose giornaliera raccomandata
- Rame: 10% della dose giornaliera raccomandata
- Potassio: 9% della dose giornaliera raccomandata
- Magnesio: 6% della dose giornaliera raccomandata
- Inoltre contiene il 3% o più della dose giornaliera raccomandata per Vitamina B1 (Tiamina), Vitamina B2 (Riboflavina), Vitamina B3 (Niacina), ferro e fosforo
E tutto questo per un totale di 33 calorie, 6 grammi di carboidrati (2 dei quali sono fibre) e 3 grammi di proteine.
Il cavolo riccio contiene pochi grassi, ma molti di questi sono omega-3, in particolare acido alfa linolenico.
