Cheesecake semplice ed elegante con yogurt greco 0% grassi, robiola e miele millefiori, per guarnizione tanti filetti di mandorle tostate e se volete “esagerare” altro miele. Un dolce semplice e buono che vi accompagnerà lungo la giornata, dalla colazione al thè, al dopocena.
Ma da dove arriva la Cheesecake? la prima torta al formaggio di cui abbiamo memoria veniva servita proprio agli atleti durante i giochi olimpici. Ma non stiamo parlando delle Olimpiadi moderne ma di quelle antiche che si svolgevano in Grecia. Infatti, nell’ottavo secolo avanti Cristo, secondo quanto ci tramanda Callimaco, vi era un tale, Egimio, che si era dilettato con la stesura di un testo interamente dedicato all’arte di fare torte al formaggio.
Non ci deve sorprendere, allora, trovare varianti di questo gustosissimo dolce in quasi tutti i continenti. La versione oggi più famosa, quella con il fondo croccante e la crema al formaggio, è frutto della creatività e del probabile errore di un produttore lattiero-caseario statunitense, James L. Kraft che, nel 1872, voleva provare a riprodurre il celebre formaggio francese Neufchatel. L’esperimento in sé e per sé fallì, ma nel tentativo è stata scoperta una ricetta alternativa altrettanto gustosa, quella della crema al formaggio, registrata come Philadelphia e base della moderna cheesecake.
Da qui deriva la comune attribuzione di questo dolce al mondo anglosassone che ne ha fatto, negli anni, una vera e propria bandiera.

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 75 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6 porzioni
- Costo: Medio
Ingredienti
-
20 g Burro (La Vallé)
-
20 g Mandorle (a filetti)
-
500 g Yogurt greco
-
500 g Robiola
-
1 limone
-
240 g Miele millefiori
-
100 g Biscotti Digestive
-
2 Uova
Preparazione
-
Fai fondere il burro in un padellino e lascialo intiepidire. Intanto frulla i biscotti (Digestive) nel mixer e mescolali con il burro preparato.
-
Distribuisci il composto in uno stampo rotondo a cerniera di 20 centimetri rivestito con un foglio di carta da forno e comprimilo con un cucchiaio in modo da formare uno strato compatto. Trasferiscilo in frigo a raffreddare per 30 minuti.
-
Mescola in una ciotola lo yogurt con la robiola, 200 grammi di miele e le uova, profuma con la scorza del limone grattugiata e versa il composto preparato nello stampo. Inforna il cheesecake per un’ora a 160 gradi coperto con un foglio di carta da forno, poi scoprilo e cuocilo per altri 15 minuti
-
Tosta le mandorle sfilettate in un padellino antiaderente e distribuiscile sulla superficie del cheesecake. Fai raffreddare il dolce alcune ore prima di servirlo, se vuoi arricchirlo ulteriormente, nappalo con il miele rimasto.
Note
Puoi usare lo sciroppo d’acero al posto del miele
