Avete mai preparato i panini alla cipolla? Molto carini per essere serviti nel cestino del pane, perfetti anche per i vostri spuntini salati, aperitivi finger food e feste di compleanno! Per esaltarne maggiormente il sapore potete farcirli con affettati o con la confettura di cipolle, io in particolare li ho abbinati alla Composta di cipolle rosse di Cannara di Colti e Cotti 😉
Panini alla cipolla
- Portata: Pane
- Difficoltà: Facile
- Cottura: Forno
Ingredienti preparare i Panini alla cipolla:
- 270 ml di acqua
- 3 cucchiai di olio
- un pizzico di sale
- 500 g di farina manitoba
- 1 cucchiaio di zucchero
- un cubetto di lievito di birra fresco
- 25 g cipolla essiccata (io ho usato Petali di Cipolla Rossa di Cannara di Colti e Cotti)
Preparazione dei Panini alla cipolla:
- Nella ciotola della planetaria aggiungere: l’acqua, il sale, olio, la farina, lo zucchero e il lievito sbriciolato (in alternativa, potete sciogliere il lievito in un po’ di acqua tiepida: importante è che non sia caldo, ma neanche freddo!). Montare il gancio a spirale e azionare l’impastatrice fino a che non otterrete un impasto a palla, liscio e omogeneo. Eventualmente se dovesse risultare troppo morbido o troppo duro aggiungere un cucchiaio di farina oppure un goccio di acqua. A questo punto lasciar riposare l’impasto per 10 minuti.
- Mettere a bagno la cipolla essiccata per 5 minuti, scolarla bene, asciugarla e infarinarla, poi aggiungerla nella ciotola della planetaria e azionare il gancio a spirale per altri 10 minuti, fino a che la cipolla non si sarà distribuita uniformemente nell’impasto. Far riposare per altri 10 minuti.
- Trascorso l’ultimo riposo, estrarre l’impasto dalla planetaria e dare al pane la forma desiderata (io ho fatto dei panini, ma potete fare un’unica pagnotta) e inciderli in superficie con un coltello affilato.
- Adagiare i panini su una placca rivestita di carta da forno e riporre i panini in forno a riposare per circa 2 ore, fino a che non saranno quasi raddoppiati di volume.
- Infornare in forno ventilato a 180°C per 20 minuti o comunque fino a che non saranno dorati! Buon appetito!!
PANINI ALLA CIPOLLA
Clicca “mi piace” per essere aggiornato sulle ultime novità a presto!
pensi che si possa usare anche la cipolla fresca tagliata a fettine molto sottili, magari stufata un attimo?
Ciao Cristina! Scusa il ritardo con cui ti rispondo ma a marzo sono diventata mamma e il tempo che ho avuto da dedicare al blog e rispondere ai commenti è stato davvero poco!! Puoi provare tagliando finemente la cipolla, facendola stufare, intiepidire e asciugare un po’! Poi fammi sapere come sono venuti!! 🙂