Ricetta di Milena Casadei
Visitate anche il suo blog per altre ricette interessanti cliccando qui👇https://incucinaconmilena.altervista.org/
Le Castagnole o Favette, sono un dolce tipico del Carnevale Italiano. Parliamo di morbidissime e golose frittelle, realizzate con un impasto molto semplice, a base di farina, uova e zucchero, da cui si formano delle palline della grandezza di una castagna, da qui il nome Castagnole, prima fritte in olio bollente e poi tuffate nello zucchero! Bontà estrema che non può mancare nel buffet di Carnevale insieme a Chiacchiere, Graffe, Bomboloni e Migliaccio! Seguite questa Ricetta Castagnole con tutti i trucchi passo passo e realizzerete in poche mosse delle Castagnole morbide! Dalla bontà senza pari, senza unto! Con una crosticina croccante e dorata e cuore tenero e friabile, che si scioglie al morso ! Sono buoni proprio come quelle comprate in pasticceria!
Sponsorizzato da Melina Casadei

Video ricetta del giorno
- CostoMedio
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per 30/40 castagnole:
1 uovo grande (70 grammi circa)
30 ml di olio di semi di girasole
45 grammi di zucchero semolato
la buccia grattugiata di un limone
1 bustina di vanillina
5 ml di limoncello
1 pizzico di sale
6 grammi di lievito pane angeli
700 ml di olio di girasole per friggere
zucchero semolato q.b. per guarnire le castagnole.
CASTAGNOLE
Preparazione:
A questo punto avvolgete il vostro impasto con pellicola e lasciatelo riposare sul tagliere per circa 30 minuti. Passato il tempo formate le castagnole da circa 10 grammi ciascuna e strofinatele nelle mani in modo da farle diventare lisce.
Adesso è arrivato il momento di friggerle! Siccome l’olio a metà cottura andrebbe cambiato, in modo da ottenere una frittura uniforme, io ho utilizzato direttamente due pentolini. Portate l’olio per friggere alla temperatura di 173-175 gradi (aiutatevi con un termometro da cucina) ed immergete 5 castagnole alla volta per ogni pentolino. Giratele di tanto in tanto e saranno pronte in meno di due minuti. Tenete costantemente monitorata la temperatura dell’olio. Se la temperatura sarà troppo bassa ci vorrà più tempo per cuocerle quindi risulteranno più secche all’interno, se sarà troppo alto risulteranno brunite fuori e crude all’interno. Scolate le castagnole su carta assorbente e una volta tiepide passatele nello zucchero semolato. L’ideale è consumarle appena fatte!
Le castagnole di carnevale una tira l’ altra😉