Peperoncini verdi al pomodoro

peperoncini verdi al pomodoro
 

Questi peperoncini verdi al pomodoro mi ricordano l’estate, i dolci pomodori ben maturi che si sposano benissimo col sapore deciso dei peperoncini, il basilico profumato al sole (coltivato rigorosamente da me sul terrazzo).
Un piatto semplice, ma deciso. Perfetto come accompagnamento alla carne o anche mangiato così come piatto unico. Ah mi raccomando, la scarpetta un po’ cafona con pane fatto in casa è d’obbligo.
Giusto perchè ci tengo vi lascio qui anche la ricetta del pane fatto in casa. Sentirete la differenza.
Io preferisco preparare un sughetto con i pomodorini freschi, ma in alternativa potete usare pelati o salsa di pomodoro.

peperoncini verdi al pomodoro

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti peperoncini verdi al pomodoro

  • 1 kgpeperoncini verdi dolci
  • 500 gpomodorini
  • q.b.olio di girasole
  • q.b.basilico fresco
  • q.b.sale fino

Preparazione

  1. Pulire delicatamente i peperoncini eliminando il picciolo (basterà solo tirarlo delicatamente senza però rompere o spaccare i peperoncini).

    Lavarli e asciugarli con un foglio di carta assorbente. Far scaldare una pentola con olio di girasole e non appena sarà ben caldo buttare i peperoncini. Friggerli fino a che non avranno cambiato colore (da verde brillante a verde più scuro, ma attenzione a non bruciarli).

    Far scolare bene in una scolapasta.

    Preparare il sughetto con i pomodorini tagliando i pomodorini a metà, precedentemente lavati. Aggiungere in una padella ampia i pomodorini, il sale e il basilico fresco. Far cuocere per qualche minuto, fino a che i pomodorini non saranno morbidi e avranno tirato fuori il loro sughetto (se dovessero essere eccessivamente secchi è possibile aggiungere mezzo bicchiere di acqua). Aggiungere anche i peperoncini fritti e far insaporire per 5 minuti circa, girando di tanto in tanto ma delicatamente per non spaccarli.

Consigli

Per altri contorni clicca qui

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.