Pizza di kamut con zucca e mozzarella di bufala

Buon lunedì 1 dicembre!
Oggi inizia ufficialmente il conto alla rovescia verso il natale.
Io ho iniziato da un po’, ma non volevo tartassarvi troppo presto.
Sto già pensando a tantissime ricette natalizie che vedrete più avanti, ma oggi è la volta dell’appuntamento fisso con il “lunedì lievitato”.
Siccome Patrizia mi ha regalato il lievito madre, mi sono buttata per la terza volta in questa avventura.
Il vero miracolo: il lievito è ancora vivo!
Il primo nato (dopo una fatica assurda) è stato barbaramente ucciso.
Il secondogenito si è suicidato invece.
Pace all’anima loro. Mi sto responsabilizzando con il terzo arrivato.
Ho anche imparato un nuovo metodo di conservazione: il lievito legato a mo’ di cotechino.
Fantastico!
Ho approfittato della situazione per provare una farina arrivata per il contest di Molino Grassi: kamut.
Non ho mai utilizzato quella tipologia di grano e mi ha stupito davvero tanto.
Il profumo e il sapore dati al prodotto finito sono eccezionali.
Non vi stufo oltre e vi lascio la ricetta.
Durante la settimana però ci ritroveremo con una pizza e un’iniziativa dorata e spumeggiante.
Stay tuned!

IMG_8262

Pizza di kamut con zucca e mozzarella di bufala

Ingredienti:
70g di lievito madre (rinfrescato)
140g di acqua tiepida
1 cucchiaino di miele
210g di farina di Kamut (io q.b. Molino Grassi)
8g di sale
3 cucchiaini di olio evo

per farcire:
250g di passata di pomodoro (io Pizzutello Così com’è)
250g di zucca pulita
3 cucchiai di olio evo
1 rametto di rosmarino
sale
1 mozzarella di bufala

Preparazione:
Il giorno prima sciogliete il lievito madre nell’acqua con il miele.
Aggiungete quindi poca farina alla volta, continuando ad impastare con la planetaria o a mano (io la seconda).
Per ultimi aggiungete il sale e l’olio e lavorate ancora l’impasto per almeno 10 minuti.
Praticate delle pieghe verso il centro dell’impasto, quindi lasciatelo riposare in una ciotola, coperto da pellicola trasparente, in un luogo caldo.
Dopo 1 ora procedete nuovamente con le pieghe, quindi lasciatelo riposare nuovamente 1 ora.
Trasferite l’impasto nel frigorifero e lasciatelo tutta notte.
La mattina seguente togliete l’impasto dal frigorifero e lasciatelo acclimatare.
Dividete in 2 l’impasto e fate lievitare ogni metà fino al raddoppio.
Nel frattempo fate addensare la passata di pomodoro con 1 cucchiaio di olio e un pizzico di sale.
Mettete da parte.
Stendete le due pizze, farcitele con la passata di pomodoro e infornate per 12 minuti circa a 220° nel forno caldo.
La crosta dovrà solo dorarsi.
Mentre la base cuoce, tagliate a cubetti regolari la zucca e saltatela in padella con 2 cucchiai di olio, il rosmarino e un pizzico di sale.
Quando sarà morbida spegnete il fuoco e distribuitela sulla pizza.
Aggiungete la mozzarella di bufala a pezzi, un giro di olio a crudo e servite subito!

IMG_8255 IMG_8256 IMG_8259 IMG_8261 IMG_8263 IMG_8264 IMG_8265

Con questa ricetta partecipo quindi al contest di Molino Grassi

1-impastando_CONTEST_2-1024x883

Pubblicato da colkitchenphotos

Laureata in fotografia all'accademia di belle arti, ho sempre amato cucinare e sperimentare nuove ricette. Vorrei partecipare a corsi di cucina per imparare tutti i segreti dell'arte culinaria, intanto creo, sperimento e pasticcio e devo dire che mi viene pure bene!

2 Risposte a “Pizza di kamut con zucca e mozzarella di bufala”

  1. So che la “legatura” tipo camicia di forza 😀 serve appunto a fargli acquisire forza.
    Anche noi abbiamo fatto un po’ di stragi col lievito e ci stiamo riprovando. 🙂
    La zucca sulla pizza l’ho provata recentemente, in un’altra versione ovviamente.

    Fabio

    1. Io ero ignorante invece riguardo questo aspetto.
      Ma stasera sono andata ad un super incontro che mi ha aperto nuovi orizzonti 😀
      A presto 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.