Muffin alle carote e zucchine, ma dolci

Questo mese l’MTC mi ha spiazzato.
Non tanto per il tema (scelto da Francesca, la vincitrice del mese scorso). Ho pure pensato “bene, ci sono i muffin! Anche se non li amo particolarmente, possiamo sbizzarrirci con milioni di varianti”.
Quanto per la perfidia della Van Pelt.
Leggendo il regolamento ci siamo trovati la sorpresa: farci ispirare da un testo per la creazione dei muffin.
Bene.
Per una che da tempo (tanto) legge solo libri di cucina, sarà una passeggiata.
Ho pensato fosse la fine.
Ho pure pensato di inventarmi una scusa qualunque per “bruciare” questo mese “tanto poi c’è la pausa a dicembre…”.
Ma no, mi sono fatta forza.
A 10 giorni dalla scadenza, ancora non avevo un testo.
Anzi, forse sì, La fine.
Una canzone di Nesli che mi piace un sacchissimo, ma che parla della vita e, insomma, i muffin c’entrano davvero poco.
Però rispecchia il mio primo pensiero sbucato durante la lettura del regolamento: “arriverà la fine, ma non sarà la fine”.
Si perchè con tutti i testi che ho letto e le canzoni che ho ascoltato non potevo lasciar perdere la sfida.
La fine è un nuovo inizio.
Quindi ho ucciso letteralmente il significato della canzone e ho prelevato gli ingredienti del mio muffin:
“facile, dolce perchè amaro come il passato”.
Ricapitolando: i muffin sono facili (e ci siamo), dolce (lo sono), amari (ci sono gli amaretti), il passato c’è (carote e zucchine).
Non potevo scegliere interpretazione più demenziale, lo so.
Ah, l’abbinamento carotezucchine con amaretti arriva da una torta buonissima preparata dallo Chef Martinelli durante una serata di informazione-formazione in collaborazione con ESA.

IMG_8191

Muffin alle carote e zucchine, ma dolci

Ingredienti per 10 muffin:
300g di farina 00
1/2 cucchiaino di bicarbonato
8g di lievito per dolci
1 pizzico di sale
40g di amaretti
40g di mandorle
100g di burro a temperatura ambiente
75g di zucchero di canna
110ml di latte a temperatura ambiente
2 uova
100g di zucchine (senza la parte centrale con i semi)
100g di carote

Preparazione:
In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi, ovvero la farina, il bicarbonato, il lievito e il sale.
A parte sbriciolate gli amaretti e le mandorle e uniteli agli ingredienti secchi.
Lavorate a crema il burro con lo zucchero di canna, quindi aggiungete il latte, lavorate il composto e aggiungete anche le uova.
Grattugiate le zucchine e le carote e aggiungetele al composto liquido.
Unite in un colpo solo gli ingredienti liquidi a quelli secchi e, con un cucchiaio, mescolate l’impasto non più di 10/11 volte.
Dovrà risultare grumoso.
Accendete il forno a 190°.
Imburrate e infarinate lo stampo dei muffin (o inserite dei pirottini) e riempitene i 2/3 con l’impasto.
Quando il forno avrà raggiunto la temperatura, infornate, abbassate la temperatura a 180° e lasciate cuocere per 20 minuti. Vale sempre la prova stuzzicadenti.
Sfornate i muffin, lasciateli riposare 5 minuti, quindi trasferiteli su una gratella per far sì che si raffreddino completamente.
Servite.

IMG_8180 IMG_8182 IMG_8184 IMG_8186 IMG_8188 IMG_8189 IMG_8190 IMG_8192 IMG_8193

Ovviamente partecipo all’MTC n° 43 “I muffins” con questa ricetta.

banner

Pubblicato da colkitchenphotos

Laureata in fotografia all'accademia di belle arti, ho sempre amato cucinare e sperimentare nuove ricette. Vorrei partecipare a corsi di cucina per imparare tutti i segreti dell'arte culinaria, intanto creo, sperimento e pasticcio e devo dire che mi viene pure bene!

18 Risposte a “Muffin alle carote e zucchine, ma dolci”

  1. Mi piacciono tantissimo questi muffins, e mi sono rotolata dal ridere quando hai detto che dentro c’è il passato… di zucchine e carote! ^_^
    Hai fatto benissimo a metterti in gioco: alla fine ce l’hai fatta e te la sei cavata egregiamente!
    Un bacione.

    1. Grazie Mapi!
      Diciamo che poteva andar meglio, ma poteva diventare anche una tragedia!
      Quindi sono contenta così 😉
      Baci

  2. Sono qui che rotolo dalle risate. Ero lì che leggevo la tua interpretazione ed al passato mi sono trovata dentro un monologo di Bergonzoni. Sei forte. Ma ancora di più i tuoi muffin dolci con le verdure che dovrebbero stare in un minestrone, invece guarda un po’, stan tanto bene qui! Belle belle le foto. Un bacione Pat

    1. Patty non dirlo a me!
      Ho cancellato l’idea mille volte, cercando un testo più “importante”.
      Poi ho detto “chissenefrega, i muffin sono i miei e decido io” e via con l’idea iniziale 😉
      Grazie mille 🙂
      Baci

  3. E hai visto che alla fine 🙂 è arrivata l’ispirazione giusta? Non conoscevo questa canzone di Nesli, ma vedo che ti ha ispirata alla grande! Wow che muffin! Bellissimo il contrasto fra le verdure e l’amaretto, anche se inizialmente leggendo il tuo post avevo pensato che le avresti cotte e passate :-). Ma forse meglio così ne guadagna il sapore sicuramente e guardando l’interno anche l’occhio.
    Complimenti anche per le bellissime foto.
    Bravissima e grazie infinite!!

    1. Grazie a te per questa dura, anzi durissima prova!
      Ho voluto sdrammatizzare la situazione con i muffin e quasi quasi ce l’ho fatta 😉
      Non ho cotto e passato le verdure perchè mi sembrava un po’ troppo e, infatti, inserite crude danno sapore al dolcetto.
      Grazie mille davvero, a presto!

  4. Ma che figata!!! Ottima intepretazione della canzone 😉 che non conoscevo… grazie per i tuoi muffin e per avermi fatto conoscere questa canzone che è veramente bella e mi ha dato la possibilità di guardarmi un po’ dentro.
    Complimenti
    A presto
    Eli

    1. La canzone è un po’ triste, ma secondo me, molto molto bella 🙂
      Grazie mille Eli!
      A presto, un abbraccio!

  5. Ora che ho ‘compiuto’ le mie opere posso finalmente passare a vedere i tuoi e sono super, quello sposalizio di carote e zucchine è geniale!
    Ogni tanto si mettono le carote con le mandorle, a volte le zucchine col cioccolato, ma tu sei riuscita a unirli entrambi in qualcosa di godurioso!

    1. Grazie cara!
      Se non avessi assaggiato quella benedetta torta, probabilmente non mi sarei lanciata, ma è un abbinamento davvero ottimo!
      <3

    1. Grazie Lidia!
      Io mi sono buttata solo grazie all’MTC e l’abbinamento mi ha sorpreso davvero!
      A presto 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.