STRUDEL PERE E CIOCCOLATO

Lo strudel pere e cioccolato che ho pensato per voi è velocissimo da preparare perché potete utilizzare la pasta brisé già pronta. Ottimo se accompagnato da spruzzata di panna e servito ancora tiepido, ma buonissimo anche a temperatura ambiente per colazione!

strudel pere e cioccolato

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per il ripieno di pere e cioccolato

  • 50 gCioccolato (al latte o fondente)
  • 2 cucchiaiZucchero
  • 2 cucchiaiPangrattato
  • 2Pere
  • q.b.Nutella (facoltativo)
  • q.b.Cannella in polvere (facoltativo)

Preparazione

Il ripieno di pere e cioccolato

  1. pere

    Per preparare il ripieno, innanzitutto sbucciate le pere, tagliatele a pezzetti e mescolatele con il pane grattugiato, lo zucchero (meglio se di canna) e la cannella. Poi spezzettate la tavoletta di cioccolato e aggiungetela al ripieno. A me piace il gusto intenso della cioccolata fondente, ma potete utilizzare anche il cioccolato al latte riducendo però la quantità di zucchero.

Lo strudel

  1. Ora aprite il rotolo di pasta brisè e stendetelo leggermente con il mattarello. A questo punto, se volete rendere questo dolce ancora più goloso stendete sulla pasta un velo di Nutella prima di mettere sopra il ripieno.

  2. Versate quindi il ripieno sulla brisè e poi dategli una forma regolare in modo da semplificare la chiusura del vostro strudel pere e cioccolato.

  3. Piegate poi uno sopra l’altro i lati lunghi premendo con le dita inumidite con un po’ d’acqua in modo che la pasta aderisca bene. Infine, ripiegate e chiudete anche i lati corti e se volete spolverizzate leggermente con lo zucchero.

Cottura ed Impiattamento

  1. Infornate lo strudel a 200° per circa 30-40 minuti con modalità forno statica. Tenete d’occhio la cottura perchè i tempi dipendono sia dal forno che dall’umidità del ripieno. Servite infine con una spolverizzata di zucchero a velo e una grattugiata di cioccolato. I più golosi possono aggiungere anche la panna montata!

Note

Come avete visto le varianti dello strudel con la pasta brisè sono infinite! Vi ricordo anche che sul blog c’è la ricetta dello STRUDEL CLASSICO ripieno di mele, uvetta, pinoli e cannella!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *