Questa crema di zucca è un toccasana per la salute. La zucca è ricca di antiossidanti, vitamine e minerali; lo zenzero ho proprietà antinfiammatorie e digestive; le nocciole sono ricche di calcio… e poi c’è la mela che si sa, una al giorno toglie il medico di torno! Un concentrato di benessere nel piatto!
Ps: attenzione a non chiamarla “vellutata”, perchè la vellutata contiene la panna, mentre la crema usa la patata come addensante!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunnoAutunno, Inverno
Ingredienti
Per la crema di zucca
Per guarnire
Strumenti
Preparazione
Pr la crema
Innanzitutto, pulire lo scalogno, tritarlo finemente e farlo cuocere con un filo d’olio a bassa temperatura assieme alla carota pulita e tagliata a rondelle.
Nel frattempo, pulire la zucca, la patata e la mela, quindi tagliarle a pezzetti. Aggiungere il tutto in pentola, mescolare e lasciare insaporire per qualche istante, prima di aggiungere acqua calda o brodo vegetale.
Regolare di sale e pepe, quindi aggiungere una foglia di alloro ed un rametto di rosmarino, infine anche le fettine di zenzero pelate. Cuocere una decina di minuti finchè tutti gli ingredienti non risultano ben cotti.
Frullare il tutto eliminando alloro e rosmarino e aggiungendo un po’ d’acqua se dovesse servire. Otterrete una purea densa e un po’ grumosa, quindi io consiglio di passarla al setaccio perchè la consistenza sia quella di una vera e propria crema.
Infine riportare la crema di zucca sul fuoco, quindi servirla nei piatti e terminare con un giro d’olio extravergine d’oliva, le nocciole tostate e i crostini di pane fritti.
Note
I crostini sono fondamentali in una vellutata o in una crema, specialmente per quella di zucca che ha un sapore molto delicato. I crostini danno sapore e croccantezza, cliccate sul link per scoprire come preparare i CROSTINI DI PANE FRITTI.
Dosi variate per porzioni