Dopo il grande successo delle castagnole all’Anisetta Meletti per Carnevale (che, se non avete ancora visto, vi lascio qui: CASTAGNOLE ALL’ANISETTA MELETTI), oggi vi propongo una versione diversa ma altrettanto buona. Del resto quando c’è il cioccolato di mezzo è sempre tutto più dolce!
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni20
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per l’impasto delle castagnole
- 100 gFarina
- 25 gZucchero di canna (o moscovado)
- 5 gCacao amaro in polvere
- q.b.Cannella in polvere
- 4 gLievito in polvere per dolci
- 1 pizzicoSale
- 20 gOlio di semi (più quello per friggere)
- 1 cucchiaioLiquore al cioccolato (o rum)
- 1Uova
Per guarnire
- q.b.Zucchero
- q.b.Cannella in polvere
Preparazione
Per preparare le castagnole bisogna innanzitutto mescolare gli ingredienti secchi. Setacciare quindi farina, cacao amaro e lievito mescolati assieme, unire poi il pizzico di sale, lo zucchero di canna, e la cannella a piacimento. Aggiungere poi gli ingredienti liquidi: le uova, l’olio ed il liquore al cioccolato oppure del rum.
Iniziate a mescolare gli ingredienti con una forchetta e proseguite poi a mano aggiungendo un po’ di farina se serve. Il composto non deve essere appiccicoso ma nemmeno troppo duro quindi aggiungete altra farina solo per aiutarvi nel maneggiarlo. Mettete il composto in una ciotola coperta con un foglio di carta forno a riposare per una ventina di minuti. Una volta che l’impasto avrà riposato, realizzate un filone su un piano leggermente infarinato e poi tagliatelo in 20 pezzi il più possibile omogenei. Quindi formate le castagnole: modellate ogni pezzetto di impasto a forma di pallina avendo cura che non abbia crepe che altrimenti in cottura si aprirebbero.
Adesso scaldate l’olio in un pentolino stretto ed alto. La temperatura dell’olio non dovrà essere altissima altrimenti le castagnole bruceranno fuori e rimarranno crude dentro. Non appena l’olio sarà caldo immergete pochi pezzi alla volta e girateli spesso. Il tempo di cottura è circa due o tre minuti. Ovviamente, essendo l’impasto al cioccolato, sarà più difficile controllare la cottura dal colore, quindi affidatevi all’orologio. Scolate bene dall’olio in eccesso, poi asciugate velocemente le castagnole con della carta da cucina.
Tuffate infine le vostre castagnole nello zucchero semolato che avrete messo in una ciotola assieme ad un pizzico di cannella se vi va.
Note
Queste castagnole piacciono a grandi e bambini: per questi ultimi sostituite il liquore con del succo d’arancia.