Pubblicità

Marmellata di cipolle rosse di Tropea

La MARMELLATA DI CIPOLLE ROSSE DI TROPEA è un’esplosione di sapori dolci e agrodolci che cattura l’autentica essenza della cucina calabrese.

Le cipolle rosse di Tropea, famose per la loro dolcezza e il loro sapore unico, sono l’ingrediente principale di questa deliziosa preparazione.

Questa marmellata può essere servita come condimento per formaggi, accompagnamento per carni arrosto o semplicemente spalmata su una fetta di pane croccante.

Preparatene qualche vasetto in più e avrete sempre a disposizione un’ottima idea regalo!

Se vi è piaciuta questa ricetta e amate marmellate e confetture non perdete i seguenti link:

Marmellata di cipolle rosse di Tropea
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni2 vasetti da 250 ml
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Per preparare la Marmellata di cipolle rosse di Tropea

1 kg cipolle rosse di Tropea
500 g zucchero
50 ml cognac
1 pizzico sale
100 ml aceto

Strumenti

Pennello
Coltello
Tagliere
2 Vasetti da 250 ml
Pellicola per alimenti

Pubblicità

Passaggi

Prepariamo la Marmellata di cipolle rosse di Tropea

Marmellata di cipolle di Tropea

Sbucciamo le cipolle di Tropea, tagliamole a fette sottili e mettiamole in una ciotola.

Aggiungiamo un pizzico di sale , il cognac, l’aceto, lo zucchero e mescoliamo bene.

Copriamo con la pellicola trasparente e lasciamo macerare per almeno 3 ore.

Pubblicità

Trascorso questo tempo mettiamo le cipolle in una pentola e cuociamo a fuoco medio per circa 40 minuti fino a quando si sarranno addensate.

marmellata di cipolle

Una volta ottenuta la consistenza desiderata trasferiamo la marmellata di cipolle in vasetti precedentemente sterilizzati, chiudiamoli e capovolgiamoli.

marmellata di cipolle di tropea

Lasciamoli riposare per almeno due ore dopodichè la nostra marmellata sarà pronta da gustare.

Pubblicità

Conservazione e consigli …

Conservare in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore .

Consumare entro 6 mesi.

Una volta aperta conservare in frigorifero e consumare entro 10 giorni.

Seguimi su INSTAGRAM , FACEBOOK o su YOU TUBE per altre ricette o video.

Per tornare alla Home clicca QUI

In questa ricetta sono presenti uno o più link di affiliazione

FAQ (Domande e Risposte)

Non ho il Cognac. Come posso sostituirlo?

Puoi sostituirlo con Brandy, Marsala secco oppure vino bianco.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità