Arriva la stagione fredda, dopo una lunga giornata di lavoro, scuola cosa c’è di meglio che scaldarci con una zuppa di cereali? Ecco la zuppa di cereali e lenticchie.
La zuppa di cereali e legumi in genere ha un alto contenuto di fibre, di ferro per la formazione dei globuli rossi e per il sistema immunitario, il magnesio per la riduzione della stanchezza muscolare, vitamina B1 per aiutare il funzionamento del sistema nervoso e, da non sottovalutare che è un’ottima fonte di proteine inoltre ha un basso contenuto di zuccheri e sodio per agevolare la pressione sanguigna. Ottima anche come coadiuvante contro il celeberrimo colesterolo avendo un basso indice di grassi.
Detto alcune nozioni salutistiche ecco come si prepara la zuppa di cereale e lenticchie in modo semplice…
Zuppa di cereali e lenticchie
- 80 g di orzo
- 80 g di farro
- 80 g di riso
- 1 hg di lenticchie
- 125 g di odori (sedano, carote, cipolla)
- 1 foglia di alloro
- 1 cucchiaio di salsa di pomodoro
- 1 olio evo q.b.
- 1 l di acqua
- sale q.b.
In una pentola alta far appassire gli odori sedano, carote e cipolla nel cucchiaio di olio e appena le verdure si sono ammorbidite, aggiungere la salsa di pomodoro e l’acqua con la foglia di alloro e le lenticchie.
Appena prende il bollore togliere l’alloro perchè altrimenti darebbe un sapore amaro alla zuppa, salare e far cuocere per mezzora le lenticchie.
Tenere a portata di mano dell’acqua calda se eventualmente evapora troppo.
Passata la mezzora versare i tre cereali e in base al tempo indicato dal produttore e cuocere il tutto.
Servire la zuppa di cereali e lenticchie calda con qualche crostino di pane e un filo d’olio evo crudo…e per chi lo gradisce un po di formaggio parmigiano reggiano grattugiato e un buon vino Lambrusco di Sorbara.
Se vi fa piacere, per non perdere le mie ricette seguitemi su Facebook