La torta sacher o in lingua originale “sachertorte” è un dolce a base di cioccolato creata nel 1832 a Vienna, dall’apprendista chef Franz Sacher, per un pranzo ufficiale del principe Klemens Von Metternich. Fatto il dovuto accenno storico, debbo ringraziare mia figlia Alessia per la sua passione per il “lettering” e la bella scritta Sacher sulla torta.
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni18 Porzioni
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaAustriaca
- Energia 415,35 (Kcal)
- Carboidrati 49,40 (g) di cui Zuccheri 35,25 (g)
- Proteine 7,11 (g)
- Grassi 22,21 (g) di cui saturi 13,06 (g)di cui insaturi 7,72 (g)
- Fibre 4,38 (g)
- Sodio 42,81 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
Per la base della torta
- 200 gCioccolato fondente
- 150 gBurro
- 150 gZucchero
- 100 gFarina 00
- 30 gFarina di mandorle
- 30 gCacao amaro in polvere
- 6uova (grandi)
- 1 bustinaVanillina
- Mezza bustinaLievito in polvere per dolci
Per la farcitura
- 330 gMarmellata di albicocche (un vasetto intero)
Per la glassa al cioccolato
- 300 gZucchero a velo vanigliato
- 150 gCioccolato fondente
- 100 mlLatte
- 35 gBurro
Strumenti
- Frusta elettrica
- Spatola
- Cucchiaio di legno
- Tegamino
- Tortiera a cerniera cm 26
Preparazione
Dedichiamoci alla base della torta facendo fondere il cioccolato fondente in un tegamino a bagno maria o nel forno microonde. Tenerlo da parte.
In una ciotola montare il burro assieme allo zucchero sino a quando la crema è bella spumosa.
Inserire i tuorli uno alla volta tenendo sempre in funzione la frusta elettrica. Non inserire il tuorlo successivo se il primo non è ben amalgamato.
A questo punto il cioccolato si sarà raffreddato, quindi inserirlo nella crema di burro, sempre continuando a montare.
Aggiungere le farine setacciate assieme al lievito, alla vanillina e al cacao amaro, mescolando con una spatola.
Montare a neve ben ferma gli albumi e aggiungerli all’impasto di cioccolato.
Versare l’impasto nello stampo imburrato e infarinato e cuocere nel forno ventilato a 160° per 40 minuti. Controllare la cottura con uno spiedino di legno che dovrà risultare asciutto.
Nel mentre che la base della torta sacher si cuoce, preparare la glassa inserendo il burro, il cioccolato fondente tritato, lo zucchero a velo e il latte in un tegamino.
Far sciogliere il tutto a fuoco dolce. Spegnere e lasciare raffreddare la glassa.
Sfornare la torta e lasciarla raffreddare sopra a una gratella da pasticceria.
Tagliare la torta in due dischi e spalmare sopra al primo disco metà della marmellata di albicocche.
Coprire con il secondo disco di torta. A questo punto spalmare la restante marmellata su tutta la superficie della torta, coprendo sia i lati che il disco superiore.
Prendere la glassa e con una frusta elettrica renderla omogenea. Versare la glassa al cioccolato sopra alla torta coprendola interamente.
Riporre la torta nel frigo per far compattare la glassa. Appena la glassa si è solidificata con una sac à poche piccola scrivere il nome della torta nel centro.
La torta sacher o sachertorte è pronta per essere servita con panna montata non zuccherata, assieme a una tazza di tè o caffè.
BUONA DEGUSTAZIONE!!!
Consigli
Conservare la torta all’interno di un contenitore apposito nel frigo per non più di tre giorni. La marmellata meglio quella che sembra quasi una gelatina, senza pezzi di frutta all’interno per avere un risultato più liscio quando la si usa per ricoprire tutta la torta. Se per caso non si dovesse trovare consiglio di passare la marmellata in un frullatore rendendola omogenea e liscia. Alcuni ricoprono la sachertorte con la pasta di mandorle tirata sottile, per poi ricoprire la torta interamente prima di essere glassata con il cioccolato. Consiglio di provare anche la torta al cioccolato fondente e la crostata morbida al cioccolato fondente.