Il plumcake mojito è un dolce dal sapore fresco e richiama la bella stagione. Sofficissimo con tre ingredienti principali del famoso cocktail cubano: rum, menta e lime. Da qui il nome del plumcake. Semplice e veloce da fare indicato per colazione o per una sana merenda estiva.
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8 Persone
Ingredienti
-
250 g Farina 00
-
250 ml Panna fresca liquida
-
150 g Zucchero
-
50 ml Rum
-
3 Uova (Medie)
-
2 Lime
-
1 rametto Menta
-
1 bustina Lievito in polvere per dolci
Preparazione
-
Preparare tutti gli ingredienti miscelando la farina con il lievito, la buccia dei due lime e il rametto di menta tagliato finemente. In una ciotola mescolare i 50 ml di rum con il succo di un lime.
In una terrina o nella planetaria montare le uova con lo zucchero sino a quando saranno belle spumose, corpose e bianche. Aggiungere a filo la panna fresca liquida e non montata.
Una volta che abbiamo incorporato tutta la panna iniziare a inserire la miscela di farina, un cucchiaio alla volta sino a esaurire tutti gli ingredienti. Amalgamato bene tutti gli ingredienti secchi versare sempre a filo per non smontare la crema il rum miscelato al succo di lime. Deve risultare una bella crema consistente.
Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake da 750 g o da un chilo e versare il composto. Infornare a 160° nel forno ventilato per circa 40 minuti. Vige sempre la regola di adattarsi alle caratteristiche del proprio forno e provare la cottura con uno stecchino di legno che dovrà risultare asciutto quando si estrae dal plumcake. Sfornare e sformare lasciandolo raffreddare su una graticola.
Il plumcake mojito è pronto per essere decorato a piacere con lime e menta o semplicemente spolverato con lo zucchero a velo e servito magari con un tè agli agrumi.
-
BUONA DEGUSTAZIONE!!!
Consiglio
Consiglio di conservare il plumcake all’interno di un contenitore apposito per dolci o semplicemente coperto con un foglio di alluminio. Ho utilizzato la panna come componente grasso al posto del burro o dell’olio, in quanto la panna nell’impasto rende i dolci molto più soffici e umidi ideali anche per farcirli, magari come in questo caso con una crema al lime per esaltare ancor di più l’aroma caraibico. Con questa ricetta è possibile fare anche dei plumcake più piccoli dividendo l’impasto nei diversi contenitori monoporzione. Consiglio di provare anche i miei biscotti al rum cliccando qui.