La pavlova in monoporzioni è un dolce australiano dedicato, nel lontano 1926, alla ballerina Anna Pavlova da uno chef di un hotel neozelandese, della capitale Wellington. Facilissimo da fare e non da meno utile nel riciclo degli albumi rimasti da altre preparazioni. Ideale nei giorni di festa, come il Natale, o per occasioni speciali.
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni8 Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 140 gAlbumi (Sono circa 4 uova)
- 140 gZucchero (Semolato fine)
- 140 gZucchero a velo vanigliato
- 40 gAmido di mais (maizena)
- 1 cucchiaioAceto di mele
Per guarnire
- 250 mlPanna fresca liquida
- 30 gZucchero (Meglio se fine)
- q.b.Frutta fresca
Strumenti
- Planetaria
- Sac a poche
Preparazione
Pesare gli albumi, nel mio caso erano 140 g, quindi ho miscelato 140 g di zucchero semolato fine, 140 g di zucchero a velo vanigliato e i 40 g di maizena.
Preriscaldare il forno a 120° statico. Versare gli albumi nella planetaria e iniziare a montarli a velocità media.
Appena diventano spumosi iniziare a inserire un cucchiaio alla volta della miscela di zucchero, lasciandolo incorporare bene prima di versare il cucchiaio successivo.
Procedere in questo modo sino a finire completamente tutto lo zucchero. Lasciare montare gli albumi per circa quindici minuti. Saranno pronti quando alzando la frusta rimane attaccato un bel ciuffetto.
Prima di spegnere la planetaria aggiungere a filo molto delicatamente il cucchiaio di aceto di mele. La base della pavlova è pronta.
Versare la meringa all’interno di una sac à poche. Scegliere il beccuccio che si preferisce, in questo caso ho optato per dei cestini lisci, quindi ho solamente tagliato la punta della sac à poche monouso.
Sopra a una leccarda mettere un foglio di carta forno e, iniziare a fare le basi di circa 7 o 8 cm di diametro, partendo dal centro e facendo un movimento a spirale con la sac à poche. Se ne dovranno fare per 8 porzioni.
Sopra a ogni base fare un cerchio lasciando il centro libero per la farcitura. Proseguire ripetendo un secondo cerchio sempre nella circonferenza del cestino e sopra al precedente.
Inserire la leccarda nel forno a metà altezza e far asciugare i cestini di pavlona in monoporzioni per circa 1 ora. Al termine spegnere il forno e lasciare raffreddare i dolci nel forno, tenendolo socchiuso utilizzando, magari un cucchiaio di legno.
La pavlova in monoporzioni è pronta per essere servita con panna fresca montata e frutta a piacere.
BUONA DEGUSTAZIONE!!!
Consigli
Per agevolare il lavoro con la sac à poche, consiglio di fare dei piccoli cerchi con un compasso o con un bicchiere sopra alla carta forno e mettere la parte disegnata a contatto con la leccarda. Consiglio di conservare i cestini in ambiente asciutto e non chiusi. Farcire i cestini di pavlova al momento di servirli, in quanto se fatti prima diverrebbero troppo umidi e di conseguenza si guasterebbe tutto il lavoro fatto. Per chi lo desidera può fare solo un’unica pavlova grande, basta fare una base di 20 cm lasciando sempre libero il centro per la farcitura. Se piacciono questi tipi di dolci consiglio di provare anche la ricetta delle meringhe fatte in casa in tre varianti: italiana, francese e svizzera.