I pangoccioli o più semplicemente panini al cioccolato sono dei semplici panini arricchiti con pezzi di cioccolato fondente. Con pochi grassi, quindi senza burro e uova sono ideali anche per chi è attento alla propria dieta. Queste merendine sono anche abbastanza veloci da fare in quanto non hanno una lunga lievitazione. Curiosi? Allora andiamo a prepararli subito!
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni20 Panini
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione dei pangoccioli o panini al cioccolato
Per la base dei panini
Per la bagna
- Energia 153,97 (Kcal)
- Carboidrati 23,52 (g) di cui Zuccheri 6,07 (g)
- Proteine 4,05 (g)
- Grassi 4,58 (g) di cui saturi 1,58 (g)di cui insaturi 0,78 (g)
- Fibre 1,15 (g)
- Sodio 96,84 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 48 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti principali
Passaggi per preparare i pangoccioli o panini al cioccolato
In una planetaria inserire la farina 0, la farina manitoba, il sale, lo zucchero, il lievito di birra secco e la vanillina. Miscelare gli ingredienti secchi con una spatola o un cucchiaio.
Dosare gli ingredienti liquidi, latte, acqua e olio e inserirli nella ciotola della planetaria assieme alla miscela di farina. Azionare e lasciare impastare sino a quando gli ingredienti sono tutti ben amalgamati.
L’impasto dovrà risultare bello morbido che a un primo momento è anche appiccicoso: non aggiungere farina! Nel mentre tagliare a pezzi il cioccolato fondente. In alternativa dosare le gocce di cioccolato fondente.
Togliere la ciotola dalla planetaria (foto 1) e inserire il cioccolato (foto 2), lavorando prima con una spatola nella ciotola, poi versando l’impasto sulla spianatoia lavorarlo sino a quando non appiccica più.

Fare le cosidette pieghe, piegando a portafoglio l’impasto per 4 volte (foto 3). A questo punto stendere l’impasto in un rettangolo di 10 cm per circa 60 e dovrà essere più o meno alto 2 cm.

Dividere l’impasto a metà per il senso della lunghezza (foto 4), poi ancora a metà creando 4 strisce uguali (foto 5). Dividere le strisce in 5 rettangolini da 5 cm l’uno per il senso dell’altezza. (foto 6)

Rivestire una leccarda con la carta forno. Prendere un rettangolino e lavorarlo un poco per poi formare una pallina che andremo ad appoggiare distanziate l’una dall’altra sulla leccarda. (foto 7)

Procedere in questo modo sino a finire tutti i rettangolini. Inserire la leccarda nel forno spento e lasciare lievitare i pangoccioli sino al loro raddoppio, nel mio caso 2 ore.
Appena saranno lievitati (per il tempo dipende molto dalla temperatura esterna) accendere il forno a 160° e cuocere per una ventina di minuti.
I pangoccioli saranno pronti quando diventeranno ben dorati in superficie, comunque controllare la cottura con uno stuzzicadenti e basandosi alle caratteristiche del proprio forno.
Nel mentre i pangoccioli cuociono preparare la glassa o bagna in questo modo: inserire in un pentolino il Rum, l’acqua e i 30 g di zucchero a velo vanigliato. Scaldare sul fuoco sino a quando lo zucchero è ben sciolto nel liquido. Spegnere.
Appena i pangoccioli sono cotti toglierli dal forno e spennellarli subito a caldo con la glassa/bagna appena fatta (foto 8). Lasciare raffreddare.
I nostri pangoccioli o panini al cioccolato sono pronti per essere serviti a colazione o per uno spuntino homemade.
BUONA DEGUSTAZIONE!!
Consigli
I pangoccioli si conservano bene dentro a un contenitore per dolci. Potete congelare i panini al cioccolato tirandoli fuori due ore prima di essere serviti. Per chi non possiede la planetaria è possibile fare tutto a mano all’interno di una ciotola. Per accellerare la lievitazione una volta che stiamo preparando le palline scaldare il forno a 30° per poi spegnerlo. Il tepore del forno aiuta la lievitazione, utile soprattutto nei mesi invernali. Per gli amanti della lievitazione lunga, invece, consiglio di prepararli la sera prima, riducendo la bustina di lievito di birra secco a 3 g e lasciando lievitare tutta la notte. Per chi vuole utilizzare le gocce di cioccolato al posto della tavoletta essendo più piccole sicuramente alcune si scioglieranno in cottura e il panino mancherebbe di quella croccantezza dovuta ai pezzi di cioccolato. Amanti delle paste da forno fatte in casa? Provate anche i miei cornetti del bar cliccando qui.