I pancakes sono dei dolci per la colazione tradizionali dell’America settentrionale. Si sono diffusi in tutti i paesi anglosassoni con varianti sia nella ricetta originale e sia nei nomi. In Italia non sempre si consumano con la frequenza americana, ma sono più facili vederli sulle nostre tavole nei brunch domenicali. Nella mia foto sottostante ve li presento come dessert, con yogurt e frutta tagliata a pezzetti. Ora bando alle ciance e vediamo come prepararli.
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 Persone
Ingredienti
-
100 g Farina 00
-
200 ml Latte intero ((1 bicchiere))
-
1 Uova (Medio)
-
20 g Burro
-
1 cucchiaino Lievito in polvere per dolci
-
1 pizzico Sale
-
1 cucchiaio Zucchero
-
1/2 bustina Vanillina
Preparazione
-
In una terrina miscelare la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e la vanillina e stemperare questi ingredienti secchi con il latte, dove avremo sciolto i 20 g di burro. Sempre con lo sbattitore elettrico acceso, una volta che si è incorporato tutto il latte, aggiungere l’uovo formando un impasto omogeneo piuttosto denso. Se non risultasse denso aggiungere un poco di farina. Una volta formata la pastella dei pancakes aggiungere per ultimo il lievito.
Prendere un padellino di 10 cm di diametro, imburrarlo leggermente e lasciarlo scaldare. Versare un mescolino di pastella all’interno ruotando il padellino in modo che l’impasto si espandi uniformemente sul fondo e cuocere per un paio di minuti, sino a quando formano delle bolle in superficie. Girare i pancakes e cuocerli sull’altro lato. Procedere sino a terminare tutta la pastella.
I pancakes sono pronti per essere serviti. Si possono mangiare come nella foto con yogurt e frutta, o con marmellata, nutella e non da meno come nella tradizione americana con sciroppo d’acero e frutta.
-
BUONA DEGUSTAZIONE!!!
Consiglio
Per chi volesse farli proprio come la ricetta originale al posto del lievito vanigliato per dolci si sostituisce con il baking powder, in pratica composto da un cucchiaino di bicarbonato di sodio miscelato al cremor tartaro rendento la pastella più soffice e spugnosa. Volete dei pancakes ultra americani? Sostituite il cucchiaio di zucchero con uno di sciroppo d’acero! Vi assicuro un gusto più intenso. Per chi usa invece il lievito madre vi rimando alla mia ricetta dei pancakes con lievito madre, cliccando qui. Amate il salato? Basta togliere lo zucchero, la vanillina dall’impasto e utilizzare un lievito non vanigliato. Per darvi un’idea cliccando qui troverete i pancakes al salmone.