Con l’avvicinarsi delle feste in alcuni casi, si ha poche idee su cosa mettere in tavola ai nostri ospiti. Vorremmo fare bella figura, ma senza strafare ed ecco allora alcune idee da mettere in atto per la Vigilia, Natale, Capodanno o per qualsiasi altro evento che noi abbiamo in programma nel nostro calendario. Vi presento il Menù di Natale e non solo dall’antipasto al dolce… per le ricette basta cliccare sul nome della ricetta 😉
Per non perdere le mie ricette seguitemi su Facebook
Menù di Natale e non solo
Antipasti
Un piatto ideale sia per la Vigilia di Natale, ma anche per il buffet del cenone dell’ultimo dell’anno sono i gamberoni in salsa di limone, da servire come antipasto di pesce o volendo come secondo, ma soprattutto è un piatto veloce e di facile esecuzione.
Questa pietanza proviene dalla cucina francese in epoca partenopea della regina Maria Carolina, nella seconda metà del settecento, ed era amante delle pietanze chic e di alto livello francesi. Il tortino di patate e salmone è indicato come antipasto ma anche in un buffet finger food.
Vo lau vent ai gamberetti e salmone
I vol au vent sono dei piccoli dischetti sovrapposti farcirti con gamberetti e salmone. Ideali come antipasti o da inserire in un buffet di finger food.
Pomodori al tonno freddi ripieni
I pomodori al tonno freddi sono un’alternativa ai vari antipasti serviti caldi. Veloci e gustosissimi sono indicati per essere gustati tutto l’anno.
Primi piatti
Una ricetta alquanto delicata per i palati più raffinati sono i tortelli al salmone, un piatto adatto per una cena di gala, per le feste e per tutte le stagioni. Con pochi ingredienti come salmone e ricotta, si ottiene una farcitura veramente ottima!!!
Al di là dell’effetto alquanto tenebroso di questo piatto, sono una vera leccornia a base di pesce. Gli Spaghetti al nero di seppia è una pietanza originaria della Sicilia. Le massaie di un tempo costrette dalla povertà s’inventarono questo piatto e altri piatti che sono diventati un vanto gastronomico tipico per l’isola. Si possono utilizzare sia gli spaghetti, le tagliatelle (come da foto) e le mezze maniche lisce che daranno l’idea di un piatto completamente di pesce, imitando il corpo tagliato delle stesse seppie.
Un’alternativa molto valida alle classiche lasagne alla bolognese. A base di salmone diventano un piatto alquanto delicato e ideali per ogni occasione di festa e perché no nel menù di Natale o della Vigilia?
I cappelletti sono un piatto tradizionale della mia regione servito soprattutto nelle feste più classiche come il Natale, Capodanno e Pasqua… ma vi assicuro che non si rifiutano anche negli altri giorni 😉
La ricetta proposta dei cannelloni ricotta e ortica si può variare (vista la stagione) sostituendo l’ortica con gli spinaci, le bietole ottenendo un piatto ideale anche per i vegetariani.
Ecco un’altro piatto delle feste che propone la mia regione: l’Emilia Romagna… le lasagne ideali per ogni occasione e perché no proporle nella tavola di Natale o del primo dell’anno?
Secondi piatti
Il salmone alla parigina è un secondo piatto delicato, ma la tempo stesso dal sapore deciso, in cui il salmone viene esaltato da una crema a base di cipolla e panna. In pochi minuti si porta in tavola un piatto di alta qualità.
Salmone in salsa di mele e zenzero
Il sapore delicato del salmone di questa ricetta, regala al palato una piacevolezza unica. Una pietanza alquanto veloce da fare, in soli 20 minuti è pronto da servire.
Lonza arrosto con salsa alla panna
In questa ricetta si parla della lonza di maiale, fatta sì in arrosto, ma un po alternativa agli arrosti consueti ammorbidita con la salsa alla panna.
Involtini con prosciutto e mozzarella
Una ricetta tipica che si diffonde per tutta la penisola italiana in diverse preparazioni tradizionali regionali, sono gli involtini di carne. Gli involtini con prosciutto e mozzarella, per un secondo piatto di carne semplice e al tempo stesso molto succulento. Consigliatissimo !!!
Dolci
Il pandoro di Verona è un dolce tradizionale di Natale preferito anche dai bambini essendo senza canditi e uvetta. In questa ricetta troverete tutti i procedimenti per ottenere un pandoro soffice e ben lievitato.
Per chi ha voglia di cimentarsi nel creare il panettone fatto in casa consiglio questa ricetta semplice e veloce di Pellegrino Artusi…
La mattonella di panettone è un dolce semplice da proporre al posto dei dolci tradizionali di Natale… ideale per chi ha voglia di variare alla tradizione
Questo è un dolce dal sapore particolare, alternativo al Mont Blanc e… semplicissimo da fare: Semifreddo marron glacé per un fine pasto da pasticceria homemade.
Questo è il mio menù di Natale e non solo, come avete notato sono piatti semplici che si possono fare anche in occasione di feste in tutto l’anno. Bè che dire? Ora tocca a voi, basta poco per avere un menù raffinato alla portata di tutti.