La marmellata di fragole con poco zucchero, solo il 28% sul totale e golosamente vanigliata è un modo semplice e abbastanza veloce per conservare questo frutto anche nella stagione invernale. Questa marmellata del tutto naturale è adatta per colazione sopra a una fetta biscottata, per farcire torte e crostate o, come piace a me, mangiata a cucchiaiate.
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 10 Minuti
- Porzioni2 Vasetti da 250 g
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 181,91 (Kcal)
- Carboidrati 47,10 (g) di cui Zuccheri 43,63 (g)
- Proteine 0,95 (g)
- Grassi 0,37 (g) di cui saturi 0,02 (g)di cui insaturi 0,25 (g)
- Fibre 2,85 (g)
- Sodio 1,99 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la preparazione della marmellata di fragole
- 700 gfragole (peso già pulite)
- 200 gzucchero
- 2 bustinevanillina (in alternativa 1 bacca di vaniglia)
- 1limone (succo e scorza)
Strumenti principali
- 2 Vasetti da circa 250 g
- 1 Pentola acciaio con fondo spesso
- 1 Coltello
- 1 Bilancia
- 1 Spremiagrumi
- 1 Grattugia per agrumi
Preparazione della marmellata di fragole
Il primo passaggio per la preparazione della marmellata di fragole è partire da quest’ultime.
Lavare sotto l’acqua corrente le fragole e inserirle all’interno di un contenitore traforato, tipo un colino o scolapasta.
Togliere le foglie e le parti non commestibili. Tagliarle in sei pezzi, se più grandi anche in otto parti e inserirle nella pentola.
Aggiungere lo zucchero, la scorza e il succo del limone e la vanillina. Mescolare per distribuire lo zucchero su tutti i pezzi delle fragole.
Per chi utilizza la bacca di vaniglia inciderla per il lungo con un coltello affilato e sempre con lo stesso coltello togliere i semini all’interno, aggiungendoli alle fragole.
Portare la pentola sul fuoco medio sino a ebollizione e mescolando ogni tanto per non fare attaccare le fragole al fondo.
Una volta che raggiungono l’ebollizione, passare la pentola sopra a un fornello piccolo al minimo. Lasciare cuocere e ritirare il composto per un’ora e dieci minuti.
La marmellata sarà pronta quando facendo cadere una goccia sopra a un piattino, messo prima per dieci minuti nel congelatore, inclinandolo non scivolerà giù.
Nel frattempo prepariamo i vasetti sterilizzandoli velocemente in questo modo: inserire circa due dita di acqua al loro interno.
Mettere i vasetti senza tappo nel microonde per 3 minuti alla potenza massima.
Con uno strofinaccio pulito estrarre i vasetti, svuotarli dall’acqua bollente e capovolgerli sopra a un canovaccio. Lasciarli asciugarli senza toccare l’interno.
Una volta che la marmellata è pronta trasferirla subito nei vasetti. Chiudere i vasetti e metterli a testa in giù per creare il sottovuoto.
La marmellata di fragole è pronta per le nostre dispense.
BUONA DEGUSTAZIONE!!!
Consigli
Consiglio di conservare la marmellata in luogo fresco e buio tipo una dispensa, una cantina ecc… Per chi vuole una marmellata più dolce consiglio di inserire solo metà del succo di limone e aggiungere 50 g di zucchero in più. Personalmente non ho frullato a fine cottura la marmellata perchè le fragole nel cuocere hanno perso consistenza, comunque è possible anche rendere la marmellata più liscia utilizzando un frullatore a immersione e rimettendola sul fuoco a addensare un poco. Le fragole? Ottime anche in cibi salati come nel risotto o gli involtini di salmone e fragole.
In questa ricetta è presente un link o più di affiliazione.