La tradizione vuole le lenticchie in umido alla fine del cenone di San Silvestro nel momento in cui si entra nell’anno nuovo. Questo perché si dice che portano soldi, mah… Comunque sia ogni credenza questo piccolo legume è un piatto completo sotto l’aspetto nutrizionale ed è consigliabile degustarle in qualsiasi momento dell’anno. Ideale come piatto unico per chi segue una dieta vegetariana. Ma veniamo alla preparazione della nostra ricetta.
Per non perdere le mie ricette seguitemi su Facebook
Lenticchie in umido
Ingredienti per 4 persone
- 250 gr di lenticchie piccole
- sedano, carote, cipolla, basilico,
- salvia, rosmarino, aglio, alloro
- 250 gr di salsa di pomodoro
- vino rosso corposo
- sale q.b.
- olio evo q.b.
Procedimento
Iniziamo a preparare questo legume partendo dalle verdure e dagli aromi. Lavare e tritare finemente le carote, il sedano, la cipolla, il basilico, la salvia, il rosmarino, l’aglio e l’alloro. Sciacquare le lenticchie sotto al getto dell’acqua corrente fredda dentro a un colino con maglie fini, in modo tale da far passare la polvere, ma non le lenticchie.
In una casseruola mettere un filo d’olio evo e il trito di odori e aromi e accendere il fuoco facendo appassire il tutto per qualche minuto.
A questo punto aggiungere le lenticchie nella casseruola e farle insaporire per pochi istanti. Sfumare con il vino rosso lasciandolo evaporare del tutto.
Quando il vino è evaporato aggiungere la salsa di pomodoro e ricoprire il tutto con acqua calda, salare e lasciare cuocere per 45′. Per chi vuole può utilizzare del brodo vegetale al posto dell’acqua.
Se si dovesse asciugare troppo il sugo prima della cottura, aggiungere acqua calda sino a quando avranno raggiunto un grado di cottura che sia di vostro gradimento.
Servire le lenticchie in umido con dei crostini di pane e il vino rosso usato nella cottura, meglio se è un Barolo o il Barbaresco.
Questo piatto può essere anche un contorno per le carni soprattutto quelle lesse.